• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KREUTZWALD, Friedrich Reinhold

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KREUTZWALD, Friedrich Reinhold

Paolo Emilio Pavolini

Scrittore estone, nato nel 1803, morto nel 1882. Il suo cognome è la traduzione tedesca dell'estone Ristmets. Di famiglia povera, fu dapprima commesso di negozio, poi maestro di scuola; studiò medicina a Pietroburgo nel 1833 e cominciò a esercitare la professione a Tartu (Dorpat). Per quarantaquattro anni tenne l'ufficio di medico condotto nella cittadina di Vöru in Livonia. Redattore-autore del Kalevipoeg, rifece in versi le leggende e novelle intorno all'eroe Kalevide. Collaborò alla raccolta di canti popolari del Neus. Tra i lavori più importanti sono da ricordare: Der Ehsten abergläubische Gebräuche, Weisen und Gewohnheiten (1854) e Eesti rahwa ennemuisted jutud (Novelle antiche del popolo estone, 1866). Ebbe parte cospicua nella formazione della lingua letteraria estone, con le sue traduzioni dallo Zschokke e del Reineke Fuchs goethiano, con scritti didattici, racconti, poesie e drammi originali: opera postuma è il poema Lambitu. Fu redattore per trentun anno del Eesti rahwa kasuline Kalender (Calendario utile del popolo estone). Quello che fu per la Finlandia Elias Lönnrot, fu per l'Estonia il K.: comune a entrambi lo zelo instancabile del raccoglitore, la vita povera e operosa di medico studioso e l'importanza nella fondazione di una lingua nazionale.

Vedi anche
Elias Lönnrot Lönnrot ‹lö´nruut›, Elias. - Scrittore finlandese (Paikkari, Sammatti, 1802 - ivi 1884); può essere considerato il più grande letterato finnico dell'Ottocento. A lui si deve soprattutto la ricostruzione, l'elaborazione poetica e la pubblicazione del Kalevala, poema nazionale finnico. Pubblicò anche altro ... Estonia Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori sono Saaremaa (2709 km2) e Hiiumaa (965 km2). 1. Caratteristiche ... Kalevipoeg Titolo («Il figlio di Kalev») del poema nazionale estone. Intorno alla figura del figlio di Kalev si andarono raccogliendo fin dall’età pagana varie leggende, quasi sempre in prosa, che presentavano il personaggio come un forte guerriero, uccisore di belve, costruttore di castelli, iniziatore dell’agricoltura, ... Tartu (ted. Dorpat) Città dell’Estonia (102.817 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima (2993 km2 con 149.605 ab.). Porto fluviale sulle rive dell’Ema, è situata in una fertile area agricola. Nodo stradale e ferroviario lungo la linea Tallinn-Riga-Pskov, è sede di industrie meccaniche, alimentari, del ...
Altri risultati per KREUTZWALD, Friedrich Reinhold
  • Kreutzwald, Friedrich Reinhold
    Enciclopedia on line
    Scrittore estone (Jõepere 1803 - Dorpat 1882), di professione medico; il suo cognome originario era Ristmets. Redattore del Kalevipoeg, rifece in versi le leggende e le novelle intorno all'eroe Kalevide. Ebbe parte cospicua nella formazione della lingua letteraria estone. Di lui ricordiamo pure lo studio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali