• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANITZ, Friedrich Rudolf von

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANITZ, Friedrich Rudolf von

Giuseppe Gabetti

Poeta tedesco, nato a Berlino il 27 novembre 1654, morto il 1° agosto 1699. Fedele seguace della poetica di Boileau, fu assai apprezzato da Federico il Grande, che amava chiamarlo il "Pope della Germania"; e rappresenta un ponte di congiunzione fra il manierismo secentesco della seconda scuola di Slesia e il classicismo formale di Gottsched e della sua scuola. Kammerjunker del principe elettore Federico Guglielmo, che accompagnò nelle guerre di Pomerania e di Svezia, poi uomo di governo e diplomatico sotto Federico III (più tardi primo re di Prussia), che gli affidò con successo incarichi delicati, aveva viaggiato da giovane in Italia, in Francia, in Inghilterra e in Olanda; e per la conoscenza dei paesi stranieri e della loro più recente letteratura, e per le sue stesse qualità di uomo di mondo, poté salvarsi dal mal gusto del tempo. Scrisse poesie didattiche, liriche e satiriche, nelle quali il linguaggio è sobrio, preciso, chiaro, e lo stile riesce ad atteggiarsi talvolta con una certa grazia. Ma manca di ogni calore d'ispirazione: la stessa ode famosa in morte della moglie è quasi tutta formale, esteriore; e il meglio è rappresentato dalle satire, che, nel loro tono piano e discorsivo, raggiungono una maggior concretezza e vivacità. Soltanto dopo la morte furono raccolte le sue poesie da J. Lange, sotto il titolo: Nebenstunden unterschiedner Gedichte (Berlino 1700); ma le molte edizioni che seguirono, fra cui una curata dal Bodmer (Zurigo 1737, 2ª ed., 1772), mostrano l'influenza che esercitò, sulla letteratura tedesca, giù fino a Hagedorn e fino agli Svizzeri.

Bibl.: Biogr. di J. U. v. König, premessa all'edizione delle Gedichte, Lipsia 1727 (varie ristampe fino al 1765); Introd. biogr. di L. Fulde alla scelta delle poesie nella Kürschners deutsche National-Literatur, XXXIX; V. Lutz, F. R. v. C. sein Verhältnis zum französischen Klassizismus, Monaco 1887.

Tag
  • FEDERICO IL GRANDE
  • PRINCIPE ELETTORE
  • FEDERICO III
  • INGHILTERRA
  • MANIERISMO
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali