• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARRE, Friedrich

di Ernst Kühnel - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARRE, Friedrich

Ernst Kühnel

Fondatore degli studî sull'arte islamica in Germania, nato il 22 giugno 1865 a Berlino. Studiò storia dell'arte a Lipsia e intraprese, tra il 1895 e il 1909, parecchi viaggi di studio in Asia Minore, in Mesopotamia, in Persia e in Transcaspio. Organizzò gli scavi di Samarra. Dal 1905 al 1931 fu direttore della sezione islamica dei musei di Berlino, cui donò gran parte della propria collezione. I suoi lavori abbracciano i campi più svariati dell'arte islamica e dei periodi preislamici dell'Iran.

Le sue pubblicazioni più importanti sono: Sammlung Sarre: Metall, Lipsia 1906; Seldschukische Kleinkunst, ivi 1909; Iranische Felsreliefs (in collaborazione con E. Herzfeld), Berlino 1910; Denkmäler persischer Baukunst, ivi 1910; Archäol. Êeise im Euphrat und Tigrisgebiet (in collaborazione con E. Herzfeld), ivi 1911-1920; Meisterwerke muhammedanischer Kunst (in collaborazione con F. R. Martin e altri), Monaco 1912; Zeichnungen von Riza Abbasi (in collaborazione con E. Mittwoch), ivi 1914; Die Kunst des alten Persien, Berlino 1922; Islamische Bucheinbäde, ivi 1923; Die Kerantik von Samarra, ivi 1925; Altorienlalische Teppicle (in collaborazione con H. Trenkwald), Vienna 1926.

Bibl.: J. H. Schmidt, F. S.: Schriften, Berlino 1935.

Vocabolario
sarriano
sarriano agg. e s. m. e f. Relativo all’allenatore di calcio Maurizio Sarri; che, chi ne apprezza i sistemi di gioco. ♦ Certo, la grana Milik [...] resta un tema complicato, per risolvere il quale non è esclusa nemmeno una modifica interpretativa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali