• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRENDELENBURG, Friedrich

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRENDELENBURG, Friedrich

Mario Donati

Chirurgo, nato a Berlino il 24 maggio 1844, ivi morto il 16 dicembre 1924. Laureato nel 1871, allievo di B. Langenbeck. Fu clinico chirurgo a Rostock nel 1874, nel 1882 a Bonn, e nel 1895 a Lipsia, dove diresse la clinica chirurgica fino al raggiungimento dei limiti d'età.

La chirurgia deve al T. un gran numero di metodi di ricerca e di tecniche operative; tale l'idea e la volgarizzazione della posizione inversa del bacino nelle operazioni ginecologiche, che porta il suo nome, per quanto fosse già stata usata da Rolando da Parma. Ideò la legatura della safena magna per la cura delle varici, dopo avere osservato quel sintoma dell'insufficienza valvolare che porta pure il suo nome, per quanto già assai prima indicato in Italia da T. Rima. La trombosi e l'embolia furono studiate da lui con grande interesse; in questo campo gli spetta il merito della legatura della vena ipogastrica nella piemia puerperale e della geniale operazione che porta il suo nome, l'embolectomia dell'arteria polmonare. Egli rilevò anche il cosiddetto segno di Trendelenburg nella lussazione congenita dell'anca, nella coxa vara, ecc., come indice d'insufficienza del piccolo gluteo. Ideò l'osteotomia della tibia per la cura del piede piatto traumatico e acquisito e delle fratture malleolari mal consolidate, operazioni plastiche per l'estrofia della vescica, il labbro leporino e la gola lupina, le stenosi della trachea, ecc. La cura cruenta delle fratture della rotula, la gastrostomia nelle stenosi esofagee insuperabili sono state proposte pure da lui. Ideò la cannula tracheale tampone nelle operazioni sulla faringe, ciò che aprì la via all'intubazione perorale e all'insufflazione intratracheale. Pubblicò nel 1923 un prezioso contributo alla storia della chirurgia con un volume Die ersten 25 Jahre der deutschen Gesellschaft für Chirurgie.

Vedi anche
Guglièlmo da Saliceto Guglièlmo da Saliceto. - Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa). Prof. a Bologna (1269), pubblico lettore di fisica e medicina a Verona (1275), poi a Pavia e forse a Piacenza, è autore di un'importante Cyrurgia (1275 circa, poi tradotta dal latino in volgare e stampata più volte, ... Trendelenburg, Friedrich Adolf Filosofo (Eutin 1802 - Berlino 1872). Deciso oppositore dell'hegelismo, Trendelenburg, Friedrich Adolf si fece propugnatore di un indirizzo filosofico da lui denominato organico (Logische Untersuchungen, 2 voll., 1840). Di grande rilievo anche la sua attività di storico della filosofia. Vita. Ebbe maestro ... Paré, Ambroise Paré, Ambroise. - Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. Pare, Ambroise fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della quale fu innovatore arditissimo; introdusse in chirurgia il trapano ... Cèlso, Aulo Cornelio Cèlso, Aulo (?) Cornelio (lat. Celso, Aulo Cornelio [?] Cornelius Celsus). - Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1º sec. d. Celso, Aulo Cornelio), autore di un vasto trattato enciclopedico, Artes, in varie parti: agricoltura in 5 libri; medicina in 8 libri; retorica in 7 libri; filosofia in ...
Tag
  • INTUBAZIONE
  • OSTEOTOMIA
  • TROMBOSI
  • TRACHEA
  • BERLINO
Altri risultati per TRENDELENBURG, Friedrich
  • Trendelenburg, Friedrich
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chirurgo tedesco (Berlino 1844 - ivi 1924). Direttore della clinica chirurgica a Rostock (1874), poi a Bonn (1882) e quindi a Lipsia (1895). Ideò numerosi interventi fra i quali, più celebri, la legatura della vena grande safena nelle varici dell’arto inferiore e l’embolectomia dell’arteria polmonare ...
  • Trendelenburg, Friedrich
    Enciclopedia on line
    Chirurgo (Berlino 1844 - ivi 1924), figlio di Friedrich Adolf. Direttore della clinica chirurgica a Rostock (1874), poi a Bonn (1882) e quindi a Lipsia (1895). Ideò numerosi interventi fra i quali, più celebri, la legatura della vena grande safena nelle varici dell'arto inferiore (operazione Rima-T.), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali