• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOGAU, Friedrich von

di Leonello Vincenti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOGAU, Friedrich von

Leonello Vincenti

Poeta tedesco, nato a Brockut presso Nimptsch (Slesia) da nobile famiglia nel giugno 1604, morto a Liegnitz il 24 luglio 1655. Compiuti gli studî di giurisprudenza, forse a Francoforte s. O., servi il duca Luigi IV di Brieg, dal quale ottenne il titolo di consigliere nel 1644. Due volte sposato, con numerosa prole, scarsi mezzi, disgrazie e malanni, condusse la non lieta vita d'un onesto e modesto cortigiano sul triste scorcio della guerra dei Trent'anni. Nella Fruchtbringende Gesellschaft, in cui fu accolto nel 1648, portava il caratteristico nome: der Verkleinernde.

Diede in luce tutta la sua produzione poetica Deutscher Sinn-Gedichte drei Tausend (Breslavia 1654; ed. a cura di G. Eitner, Lipsia 1870), sotto lo pseudonimo Salomon von Golau. Dell'epigramma, caro all'intellettualismo del barocco, F. L. si accontentò così pienamente da non aver bisogno di altra forma. In quel breve ambito però - di rado allargato a molti versi - egli seppe trovar posto per l'espressione d'ogni genere di stati d'animo, i lirici al pari dei satirici. Seguì spesso i modelli classici e moderni allora in voga, da Marziale a John Owen; nondimeno la sua raccolta ha un'originalità, che nel Seicento trova il suo riscontro solo in quella del Pellegrino cherubico scheffleriano, essendovi i mali, le miserie, i vizî, le vanità del secolo riflessi attraverso il prisma d'una coscienza incorrotta e dignitosa e d'un animo ingenuo. Si moveva il L. entro limiti medî di pensiero e d'arte, ma in essi con sicurezza, con nobiltà di sentire e accorato fervore, riuscendo senza tanto studio, in felice rapidità di notazione, a un'efficacia che rimase classica. Ritraendo criticamente il suo tempo, descrisse insieme sé stesso, uno degli spiriti più chiari e probi dell'età barocca, fornendo preziose testimonianze sia alla storia del costume sia alla storia dell'anima tedesca.

Bibl.: H. Denker, Ein Beitrag zur litterarischen Würdigung F. v. L., Hildesheim 1889; P. Hempel, Die Kunst Fr.s von Logau, Berlino 1917.

Vedi anche
Gryphius, Andreas Gryphius (propr. Greif), Andreas. - Poeta tedesco (Glogau, Slesia, 1616 - ivi 1664); per la poliedricità della sua produzione (fu infatti lirico, epigrammatico, innografo, soprattutto drammaturgo), è l'autore più significativo dell'epoca determinata dalla guerra dei Trent'anni. Centrali nelle sue tragedie ... Opitz, Martin Opitz ‹óopiz›, Martin. - Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1597 - Danzica 1639). Fu quella di Opitz, Martinuna personalità che la particolare situazione storica pose in grande evidenza, quale poliedrico iniziatore di una letteratura colta, per merito della sua chiara precettistica e della sua versificazione, ...
Altri risultati per LOGAU, Friedrich von
  • Logau, Friedrich von
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Brockut, Slesia, 1604 - Liegnitz 1655). Studiò diritto forse all'univ. di Francoforte sull'Oder. Nel 1644 divenne consigliere del duca di Brieg, che seguì a Liegnitz nel 1653. Dopo una prima prova fornita con gli Zwei hundert deutscher Reimensprüche (1638), un anno prima della morte, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali