• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POURTALÈS, Friedrich von

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POURTALÈS, Friedrich von

Carlo Morandi

Diplomatico tedesco, nato a Oberhofen (Svizzera) il 24 ottobre 1853, morto a Bad Nauheim il 4 maggio 1928. Dopo un breve periodo di servizio prestato nell'esercito, entrò nella carriera diplomatica: fu prima consigliere d'ambasciata e poi ambasciatore a Pietroburgo, dal 1907 al 1914. Diplomatico anziano (nel '14 era il decano del corpo) e quindi ricco di esperienza, dotato di modi amabili e di una notevole educazione artistica, era persona gratissima a Berlino, dove si giunse a ritenerlo uno dei migliori diplomatici tedeschi. Ma la sua influenza a Pietroburgo, fu assai minore di quanto si credette, e la sua attività apparve più volonterosa che efficace, animata da buoni propositi più che feconda di risultati. In realtà la crisi del '14 lo colse di sorpresa. P. aveva commesso un errore di valutazione, giudicando (1908) la Russia militarmente così debole da escludere che essa potesse mai pensare a una prossima guerra in Europa. Invece, dopo Sarajevo, ogni suo sforzo fu rivolto ad impedire quella mobilitazione generale russa di cui, ora, ben comprendeva la portata e il pericolo. Per un momento parve arridergli il successo, e fu quando (29 luglio) le sue insistenze indussero Sazonov a indicare a quali condizioni la Russia avrebbe sospeso le misure militari. Ma nel pomeriggio del giorno 30 lo zar rinnovò l'ordine di mobilitazione generale. Il P., fallito un estremo tentativo personale presso Nicola II (31 luglio), consegnò il 1° agosto la dichiarazione di guerra della Germania alla Russia. Nel 1919 il P. pubblicò un'opera (Am Scheidewege zwischen Krieg und Frieden) a difesa della propria azione moderatrice. Il libro, che fu ristampato con aggiunte nel 1927 (Meine letzten Verhandlungen in St. Petersburg Ende Juli 1914), espone i tentativi compiuti dal P. per scongiurare il grande conflitto.

Bibl.: Unilaterali i giudizî espressi sul P. da M. Paléologue, La Russie des tsars pendant la guerre, I, Parigi 1922. Più equilibrati quelli del Buchanan, My mission to Russia, I, Londra 1923, p. 198. Vedi inoltre: Th. Wolff, Der Krieg des Pontius Pilatus (1914-1918), Zurigo 1934, p. 184 e passim.

Vedi anche
Nicòla II Romanov zar di Russia Nicòla II (russo Nikolaj Aleksandrovič) Romanov zar di Russia. - Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di Nicola II Romanov zar di Russia, di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali