• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHMIDT, Friedrich von

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHMIDT, Friedrich von

Hans Tietze

Architetto, nato il 22 ottobre 1825 a Frickenhofen nel Württemberg, morto nel 1891 a Vienna. Studiò dal 1839 al 1843 nel politecnico di Stoccarda con I.M. Mauch, imparando contemporaneamente anche il mestiere dello scalpellino. Nel 1843 fu accolto nell'opera del duomo di Colonia dove rimase quindici anni. Soggiornò brevemente, dal 1857 al 1858, a Milano; nominatovi professore, prese parte al restauro di S. Ambrogio (progetto per il rifacimento della facciata del duomo e per un campanile). Nel 1859 divenne professore a Vienna. Dopo la morte dell'Ernst, architetto dell'opera del duomo di S. Stefano (1863), gli successe nella carica, continuando il restauro della torre meridionale (terminata nel 1872) e rinnovando il frontone del lato settentrionale (1881). Inoltre costruì a Vienna la chiesa nella Brigittenau, quella dei Lazzaristi, l'altra di Unter den Weissgerbern - l'opera sua più importante - la chiesa a cupola a Fünfhaus, in cui sviluppa con soluzioni originali la costruzione a pianta centrale della chiesa di Karlshof a Praga. Dei suoi edifici civili - il ginnasio dell'Accademia, il "Sühnhaus" e il palazzo comunale - quest'ultima costruzione, che è la più notevole, palesa, come la chiesa a Fünfhaus, uno svolgimento dei principî costruttivi gotici preannunciando il barocco.

Zum Gedächtnisse Friedrich Schmidts, Vienna, 1893; K. Weiss, F. Sch., ivi 1891.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali