• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARGELANDER, Friedrich Wilhelm August

di Luigi Carnera - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARGELANDER, Friedrich Wilhelm August

Luigi Carnera

Astronomo. Nato a Memel (oggi Klaipėda), nella Prussia orientale, il 22 marzo 1799, morto a Bonn il 17 febbraio 1875. Studiò a Königsberg, ove, attratto dalle lezioni di Bessel, ben presto si dedicò completamente all'astronomia, diventando fin dal 1° ottobre 1820 assistente del grande Bessel. Chiamato nell'aprile 1823 a dirigere l'osservatorio di Åbo rimase colà fino a quando l'università e l'osservatorio vennero trasferite a Helsingfors in conseguenza dell'incendio che nel 1827 distrusse quella città. Nel 1837 accolse l'offerta di assumere la direzione dell'osservatorio di Bonn, che il governo prussiano aveva allora deciso di creare, e a quel posto rimase fino al giorno della sua morte. Nell'attività scientifica di Argelander risulta evidente l'influenza esercitata da Bessel fin dai primi anni di lavoro. Dopo aver osservato non poco al cerchio meridiano di Königsberg, determinando posizioni stellari col maggior rigore, lo troviamo ad Åbo ed a Helsingfors intento ad analoghe ricerche, e conseguentemente anche alla determinazione di moti proprî stellari, nonché a quella della direzione di movimento del nostro Sole. Giunto a Bonn, mentre era ancora in attesa degli strumenti, inizia le osservazioni fotometriche, che dovevano fruttare oltre all'atlante Uranometria nova, le numerose osservazioni di stelle variabili, eseguite col metodo da lui ideato delle stime. E si deve proprio ai primi anni dell'attività a Bonn l'inizio dell'opera sua maggiore. Non avendo a disposizione che un modesto strumento dei passaggi di Ertel, collocato in modo da non dare affidamento per determinazioni di precisione, pensò di servirsene per creare un catalogo contenente le posizioni approssimate di tutte le stelle visibili con quello strumento. Ebbe così origine la Bonner Durchmusterung, catalogo che comprende le posizioni di 324.198 stelle comprese fra il Polo Nord e l'equatore: essa e l'unito atlante, ove sono disegnate tutte queste stelle, costituiscono un titolo di gloria imperitura per l'Argelander. E non si deve cedere che con ciò restasse appagata l'innata sua bramosia di osservare, ché, servendosi del cerchio meridiano di Bonn, portò ancora a termine tre cataloghi stellari contenenti complessivamente ben 33.811 posizioni di stelle.

Opere: De observationibus astronomicis a Flamsteedio institutis, Königsberg 1822; Untersuchungen über die Bahn des grossen Kometen vom Jahre ISII, Königsberg 1822; Observationes astronomicae in specula Universitatis Fennicae factae, I-III, Helsingfors 1830-32; 560 stellarum fixarum positiones mediae ineunte anno 1830, Helsingfors 1835; Uranometria nova, Berlino 1843, Commentatio de stella e Lyrae variabili, Bonn 1844, e Commentatio altera, Bonn 1859; Bonner Beobachtungen, I-VIII, Bonn 1846-69; Atlas des nördlichen gestirnten Himmels für den Anfang des Jahres 1855, Bonn 1861, oltre a numerosissimi altri lavori apparsi nei principali periodici scientifici del mondo costituiscono la produzione scientifica dell'A. Per la sua vita ed operosità si veda: E. Schönfeld, F. W. A. Argelander, in Vierteljahrs der Astron. Gesellschaft, X (1875), p. 150 segg.

Vedi anche
Albèrto di Hohenzollern primo duca di Prussia Terzogenito (Ansbach 1490 - Tapiau 1568) di Federico il Vecchio, margravio di Ansbach e Bayreuth, e cugino dell'elettore Gioacchino I di Brandeburgo, eletto (1510) gran maestro dell'Ordine Teutonico, combatté contro i Polacchi. Recatosi in Germania per chiedere aiuti, aderì, in un primo tempo nascostamente ... Königsberg Nome fino al 1946 della città capoluogo della Prussia Orientale, poi annessa all’URSS e chiamata Kaliningrad. La disposizione di 7 ponti esistenti a K. sui due rami confluenti del Pregel diede luogo a uno dei primi problemi di topologia (L. Eulero, 1736), il problema dei sette ponti di K. e cioè determinare ... luminosita Astronomia La luminositàl. assoluta (o intrinseca) di un astro è il flusso energetico integrale irradiato dall’astro, ed è misurata dalla magnitudine assoluta bolometrica dell’astro; la luminositàl. apparente è invece la brillanza luminosa dell’astro quale esso ci appare, ed è misurata dalla magnitudine ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • STRUMENTO DEI PASSAGGI
  • CATALOGHI STELLARI
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • FOTOMETRICHE
  • KÖNIGSBERG
Altri risultati per ARGELANDER, Friedrich Wilhelm August
  • Argelander, Friedrich Wilhelm August
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Memel 1799 - Bonn 1875); collaboratore di Fr. W. Bessel a Königsberg (1820-23), poi direttore (1823-37) dell'osservatorio di Åbo che nel 1832 fu trasferito ad Helsinki; fu fondatore (1837) e direttore dell'osservatorio di Bonn (della cui università fu professore fino alla morte), che indirizzò ...
  • Argelander Friedrich Wilhelm August
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Argelander 〈arg✄elàndër〉 Friedrich Wilhelm August [STF] (Memel 1799 - Bonn 1875) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Åbo (1823), prof. di astronomia nell'univ. di Helsingfors (Helsinki, 1828); fondatore (1837) e direttore, sino alla morte, dell'Osservatorio di Bonn, nella cui univ. fu nello stesso ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali