• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOERSTER, Friedrich Wilhelm

di Livio Sichirollo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FOERSTER, Friedrich Wilhelm (XV, p. 579)

Livio Sichirollo

Morto a Kilchberg (Zurigo) il 9 gennaio 1966. Per le sue idee cristiane e pacifiste, per aver denunciato il pericolo nazista, i suoi libri furono bruciati e dovette lasciare la Germania. Visse in Francia (1926-40) prendendo la cittadinanza francese (1938); poi (1940-63) negli Stati Uniti e dal 1963 in Svizzera.

Un rinnovato interesse per F. (le prime traduzioni apparvero a Torino, 1907 segg., a cura di L.E. Bongioanni e A. Bozzone) si è manifestato dopo il 1945: una nuova serie di traduzioni, sugli originali riveduti dall'autore, che riprese intensamente il lavoro, è in corso a cura di A. Agazzi, E. Gianmaccheri, M. Laeng: Il Vangelo della vita, Brescia 1957; Scuola e carattere, ivi 1957; Alle soglie della maggiore età, ivi 1961. Importante la sua autobiografia: Storia mondiale 1869-1953. Memorie (1953; trad. it. Brescia 1970).

Bibl.: G. Modugno, F. W. Foerster e la crisi dell'anima contemporanea, Bari 1931; M. P. Hagenhoff, The Educ. Philosophy of F. W. Foerster, Washington 1946; M. Laeng, Foerster: la vita e gli scritti, Brescia 1960.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali