• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kohlrausch, Friedrich Wilhelm Georg

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico tedesco (Rinteln sul Weser 1840 - Marburgo 1910), prof. di fisica nelle univ. di Würzburg (1875) e Strasburgo (1888), e (dal 1895) presidente dell'Istituto imperiale di fisica tecnica di Charlottenburg. Socio straniero dei Lincei (1899). Compì numerose ricerche su questioni di elettricità, magnetismo e ottica: in particolare sulla conducibilità degli elettroliti, sulle macchine elettriche, sul magnetismo terrestre; costruì un totalriflettometro e numerosi strumenti di misura elettrici e magnetici tra cui un ponte di misura. A lui è dovuto un notevole trattato di fisica pratica (1870).

Vedi anche
Johann Wilhelm Hittorf Chimico e fisico tedesco (Bonn 1824 - Münster 1914); prof. di chimica e fisica a Münster (1847-76); socio straniero dei Lincei dal 1904. Compì ricerche sull'elettrolisi, particolarmente sulla velocità di migrazione degli ioni. Con J. Plücker effettuò ricerche sulla scarica nei gas rarefatti; gli si deve ... Arturo Miolati Chimico italiano (Mantova 1869 - Roma 1956); studiò a Zurigo con J. L. Mayer e A. Werner e a Roma con S. Cannizzaro; prof. all'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1948). È noto per importanti ricerche di chimica generale, inorganica e organica (acidi e sali complessi, radicali, ammidi, fucsine, ... Wilhelm Eduard Weber Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione con K. F. Gauss, il primo telegrafo elettrico (1833). Vita e opere. Prof. nelle univ. ... Sir Chandrasekhara Venkata Raman Raman ‹ràaman›, Sir Chandrasekhara Venkata. - Fisico (Trichinopoly, od. Tiruchirapālli, 1888 - Bangalore 1970), prof. nell'univ. di Calcutta (dal 1917), dal 1933 direttore dell'Indian institute of science a Bangalore e, dal 1948, direttore dell'istituto di ricerche a lui intitolato, sempre a Bangalore. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • CHARLOTTENBURG
  • ELETTROLITI
  • ELETTRICITÀ
  • STRASBURGO
  • MAGNETISMO
Altri risultati per Kohlrausch, Friedrich Wilhelm Georg
  • KOHLRAUSCH, Friedrich Wilhelm Georg
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato a Rinteln sul Weser il 14 ottobre 1840, morto a Marburgo il 17 gennaio 1910. Figlio di Rudolf K., fisico anch'egli, fu professore a Francoforte, Gottinga, Zurigo, Darmstadt, Würzburg, Strasburgo. Nel 1895 fu nominato presidente della Physikalisch-technische ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali