• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph


F.W.J. Schelling

1775

Nasce a Leonberg, nel Württemberg

1790-95

Studia nella scuola teologica di Tubinga, dove conosce Hegel e Hölderlin

1797

Inizia la serie delle opere di filosofia della natura

1798

Diventa prof. straordinario nell’univ. di Jena

1800

Pubblica il Sistema dell'idealismo trascendentale

1803

Lascia Jena per l’univ. di Würzburg

1806-20

Vive per lo più a Monaco, come segretario dell’Accademia delle scienze

1807

In seguito alla pubblicazione della Fenomenologia dello spirito, rompe i rapporti con Hegel

1809

Pubblica le Ricerche filosofiche sull’essenza della libertà umana e gli oggetti che vi si collegano

1820

Si trasferisce a Erlangen, dove tiene liberi corsi universitari

1827

Torna a Monaco, dove insegna nella nuova univ. ed è eletto presidente dell’Accademia delle scienze

1841

Viene chiamato a Berlino, sulla cattedra che era stata di Hegel

1854

Muore a Ragaz, in Svizzera

Indice
  • 1 F.W.J. Schelling
  • 2 1775
  • 3 1790-95
  • 4 1797
  • 5 1798
  • 6 1800
  • 7 1803
  • 8 1806-20
  • 9 1807
  • 10 1809
  • 11 1820
  • 12 1827
  • 13 1841
  • 14 1854
Vocabolario
schellinghiano
schellinghiano 〈šelin-〉 agg. – Relativo al filosofo ted. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854), e al suo pensiero: la filosofia sch.; la concezione sch. della natura; anche come sost., seguace delle dottrine filosofiche di Schelling....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali