• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DITTENBERGER, Friedrich Wilhelm Karl

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DITTENBERGER, Friedrich Wilhelm Karl

Giuseppe Corradi

Uno dei maggiori epigrafisti tedeschi, nato a Heidelberg il 31 agosto 1840, morto a Halle il 29 dicembre 1906. Studiò a Weimar e a Gottinga, dove conseguì il dottorato con la dissertazione De Ephebis Atticis (Gottinga 1863). Dal 1874 fu professore di filologia classica nell'università di Halle.

Opere: Corpus Inscriptionum Atticarum (Berlino 1882), comprendente le iscrizioni posteriori alla battaglia di Azio; Sylloge Inscriptionum Graecarum (Lipsia 1883), di cui curò una seconda edizione assai accresciuta nei testi e nel commento (1898-1901) e alla quale fece seguire come suplemento i due volumi Orientis Graeci Inscriptiones selectae (1903, 1905), comprendenti le iscrizioni relative ai regni sorti in Oriente dalla conquista di Alessandro il Grande: Corpus inscr. gr. Graeciae septentrionalis (Berlino 1897); Die Inschriften von Olympia (Berlino 1896).

Bibl.: G. Wissowa, W. D., in Biogr. Jahrb. für die Altertumswiss., XXXI (1908), pp. 1-52; id., Memoria Guilelmi Dittenbergeri, premessa alla 3ª ed., della Sylloge Inscr. Graecarum, a cura di F. Hiller von Gaertringen, 1915-24, pp. v-xii; J. E. Sandys, A short History of Classical Scholarschip, III, Cambridge 1908, p. 479.

Tag
  • ALESSANDRO IL GRANDE
  • HEIDELBERG
  • GOTTINGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali