• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nietzsche, Friedrich Wilhelm

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Nietzsche, Friedrich Wilhelm


Filosofo tedesco (Röcken, presso Lützen, 1844-Weimar 1900). Studiò filosofia classica a Bonn e Lipsia e a questo periodo risale il suo entusiasmo per il pensiero di Schopenhauer e per la musica di Wagner, con il quale strinse anche un’amicizia destinata però presto a sfaldarsi per gravi divergenze di pensiero. Professore di filologia classica a Basilea nel 1869, N. nel 1872 pubblicò una delle sue opere più chiare ed efficaci: Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik, a cui si affiancarono gli studi sui presocratici, e soprattutto l’importante saggio inedito del 1873: Über die Philosophie im tragischen Zeitalter der Griechen. Seguirono le quattro Unzeitgemässe Betrachtungen del 1873-76, dedicate rispettivamente a D.F. Strauss e il problema religioso, al problema dell’utilità o del danno della storia per la vita, a Schopenhauer, a Wagner. Le sue condizioni di salute andavano però sempre peggiorando e si facevano sempre più frequenti i disturbi psichici (dovuti forse a una paralisi progressiva) che dovevano portarlo più tardi alla pazzia. Nel 1879 N. lasciava definitivamente l’insegnamento, soggiornando poi a lungo in Italia e in Engadina. Questo periodo, segnato dalla rottura con Wagner e dalla pubblicazione di Menschliches Allzumenschliches (1878), Morgenröte (1881) e, soprattutto, Die fröhliche Wissenschaft (1882), rappresenta la fase «critica», o, come a volte si è detto, «illuministica» di N., tutto impegnato in una critica serrata dei valori tradizionali e nello studio «genealogico» della cultura e della morale della civiltà europea. Frattanto si aveva la svolta verso l’ultimo periodo, nel quale dominano i temi del superuomo, dell’eterno ritorno dell’identico e della volontà di potenza, svolta che, secondo il racconto di N. stesso, si colloca nell’agosto del 1881. L’affermarsi di nuovi temi comporta anche un mutamento stilistico rilevante, soprattutto in Also sprach Zarathustra (1883-85), caratterizzato da un tono a un tempo profetico ed enigmatico; insieme si fa sempre più forte l’annuncio del destino nichilistico della civiltà europea. Seguirono Jenseits von Gut und Böse (1886), Genealogie der Moral (1887), Der Fall Wagner (1888), Götzendämmerung (1889) e Nietzsche contra Wagner (1889). Di quest’ultimo periodo dell’attività di N. sono anche Antichrist e Ecce homo. Nel gennaio del 1889 le condizioni di N. si aggravarono decisamente, fino alla crisi di follia, sopraggiunta a Torino, dalla quale non si riprese più. Trascorse gli ultimi anni della sua vita affidato alle cure della sorella a Naumburg e della madre a Weimar. Rimase perciò incompiuta l’opera a cui N. intendeva affidare la formulazione ultima del suo pensiero e che comparve poi nel 1906 a cura della sorella e di P. Gast con il titolo Der Wille zur Macht; si trattava però di un’edizione condotta con criteri tutt’altro che rigorosi e a volte anche deformati, per cui l’opera destò molte perplessità e polemiche: solo più tardi si è giunti ad averne un’edizione critica. Il pensiero etico-politico di N. ha esercitato un notevole influsso storico (in Germania il nazionalsocialismo si è richiamato esplicitamente a N. e lo ha considerato uno dei suoi massimi precursori). Il filosofo tedesco rifiuta l’idea dell’eguaglianza morale e degli eguali diritti di tutti gli uomini, in quanto tale idea è in radicale contrasto con la necessità che vengano preservate quelle minoranze di uomini superiori che possono, esse sole, dare un senso alla vita e alla storia. Di qui l’aspro rifiuto di N. del cristianesimo, colpevole di predicare l’amore per i poveri, per i miserabili, per i deformi, disconoscendo così il ruolo degli uomini superiori (gli Uebermenschen). Al tempo stesso il cristianesimo viene accusato da N. di contrapporre alla vita terrena la vita celeste, al corpo l’anima, alla carne lo spirito oltremondano, svuotando così la vita terrena di ogni significato reale. Il cristianesimo, insomma, che affonda le proprie radici nel giudaismo e che lo trasfigura e lo perfeziona (di qui l’antisemitismo non biologico bensì storico-culturale di N.), è la morale degli schiavi, dei deboli, degli sconfitti, dei derelitti. In questo senso il cristianesimo ha preparato il disastro della civiltà occidentale. È dal terreno del cristianesimo, infatti, che rampollano la filosofia di Rousseau e le idee di eguaglianza della Rivoluzione francese. Rousseau è per N. «idealista e canaglia in un’unica persona», e la Rivoluzione francese è una «macabra farsa». Dalla Rivoluzione francese sorge la moderna società democratica, che appiattisce tutto e tutti, che è incapace di intendere i grandi uomini, le forti individualità, e il loro ruolo fondamentale. Ecco perché la modernità, secondo N., scrive la storia solo dal punto di vista delle «masse», senza capire che le masse sono solo «copie evanescenti dei grandi uomini, fatte su carta cattiva e con lastre logore».

Vedi anche
Arthur Schopenhauer Schopenhauer ‹šóopënhauër›, Arthur. - Filosofo (Danzica 1788 - Francoforte sul Meno 1860). Studiò nelle univ. di Gottinga, Berlino e Jena; a Berlino ascoltò (1811) le lezioni di Fichte, ma non ne rimase entusiasta. Ripiegò, perciò, sullo studio di Kant e di Platone, i due pensatori che avrebbero esercitato ... superuomo Uomo che eccelle e domina per le sue eccezionali doti di genio e di volontà sugli altri uomini. Adoperato in tal senso da J.G. Herder, J.W. Goethe, J.P.F. Richter, il termine acquista notevole rilievo nel pensiero di F. Nietzsche (➔); nella prima parte del Novecento, G. D’Annunzio e altri lo usarono ... Eterno ritorno Concezione speculativa e cosmologica secondo la quale il corso degli eventi del mondo, compiuto il proprio ciclo, ritorna su sé stesso, in una serie indefinita di identiche ripetizioni. ● Simile concezione, che si contrappone nettamente a quella dell’illimitato progresso, è stata presupposta o elaborata ... nichilismo Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. 1. Il nichilismo nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve in Germania negli ultimi anni del 18° sec. nel corso di polemiche sull’esito della filosofia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • DIE FRÖHLICHE WISSENSCHAFT
  • ALSO SPRACH ZARATHUSTRA
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • CIVILTÀ OCCIDENTALE
  • ETERNO RITORNO
Altri risultati per Nietzsche, Friedrich Wilhelm
  • Nietzsche, Friedrich Wilhelm
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar, Turingia 1900). Vita e opere Studiò filosofia classica a Bonn e Lipsia e a questo periodo risale il suo entusiasmo per il pensiero di Schopenhauer e per la musica di Wagner, con cui strinse anche un’amicizia destinata però presto a sfaldarsi per ...
  • Nietzsche, Friedrich Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate in poi) e un appassionato appello al futuro, alla creazione di un uomo nuovo capace di affrontare ...
  • Nietzsche, Friedrich Willhelm
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Il profeta del superuomo L’opera del filosofo Friedrich Nietzsche, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, è caratterizzata da uno stile ispirato e profetico; in essa convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell’Occidente ...
  • NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe GABETTI Rodolfo PAOLI Giuseppe GABETTI Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti correnti di pensiero e di arte del secolo parvero simultaneamente convergere e riassumersi, prima dell'iniziarsi di una nuova ...
Vocabolario
nietzschiano
nietzschiano ‹niččàno› (o nicciano) agg. – Di F. W. Nietzsche e della sua dottrina (v. la voce prec.): il pensiero n.; il superuomo n.; conforme al pensiero di Nietzsche o comunque influenzato da esso: estetismo nietzschiano. Come sost.,...
nietzschianéṡimo
nietzschianesimo nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali