• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADLER, Friedrich Wolfgang

di Ermanno Loewinson - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADLER, Friedrich Wolfgang

Ermanno Loewinson

Figlio di Viktor (v.), nato a Vienna il 9 luglio 1879. Studiò all'università di Zurigo chimica e fisica, e si laureò nel 1902. Attratto presto dalla vita politica, nel 1902 fu nominato presidente dell'unione tra le "Associazioni internazionali dei lavoratori della Svizzera", e per qualche anno collaborò a periodici socialisti. Tornato nel 1907 a Zurigo, donde era partito cinque anni prima, tenne conferenze sulla fisica matematica, sulle basi della teoria della conoscenza della fisica, e preparò pubblicazioni sulla teoria meccanica del calore. Nel 1910 fu nominato redattore-capo del quotidiano socialdemocratico Volksrecht di Zurigo, l'anno dopo ottenne il posto di segretario del partito socialista a Vienna, dove fu pure redattore del Volk, soppresso allo scoppio della guerra mondiale per la sua tendenza prettamente antimilitarista. A Vienna redigeva anche fin dal 1913, insieme con Karl Renner, il Kampf, organo scientifico del partito socialdemocratico dell'Austria. Poco prima dello scoppio della guerra mondiale prese parte a Bruxelles, insieme col padre, con Jaurès e coi rappresentanti di tutte le altre nazioni, all'ultima seduta dell'Ufficio internazionale del lavoro.

Durante la guerra, combatté energicamente la condotta politica della Arbeiterzeitung, e minacciò le proprie dimissioni da tutte le cariche che aveva nel partito. Tornato a Vienna, criticò aspramente il rigore della censura e la severità dei tribunali nei numerosi processi per alto tradimento. Avendo concepito fin dal suo soggiorno in Isvizzera l'idea di sopprimere uno dei personaggi responsabili della politica austriaca, e poiché era stata poi proibita dal governo un'assemblea, annunciata pel 22 ottobre 1916, di parlamentari di tutti i partiti allo scopo di chiedere la convocazione del Consiglio dell'impero (Reichsrat), l'A. ritenne che la persona da colpire dovesse essere il presidente del Consiglio, conte Stürgkh, come il massimo esponenle dell'assolutismo, e il 21 ottobre 1916 l'uccise con un colpo di revolver, per dimostrare al mondo le condizioni dell'Austria. Il tribunale eccezionale lo condannò a morte il 19 maggio 1917; ma la pena fu poi commutata in diciotto anni di carcere duro, che espiò in minima parte, poiché fu amnistiato il 1° novembre 1918. Scrisse in carcere: Tempo locale, Tempo di sistema, Tempo di zona, e il Sistema di ritiro della elettrodinamica.

Dopo la rivoluzione fu eletto (febbraio 1919) deputato alla Costituente nazionale, poi (1923) al Consiglio nazionale austriaco.

Bibl.: F. Adler, Vor dem Ausnahmegericht, Berlino 1919; Enciklopedja Bolièaja sovieckaja (Grande enciclopedia sovietica), Mosca 1927, I, s. v.

Vedi anche
Koerber, Ernest von Uomo politico austriaco (Trento 1850 - Baden, Vienna, 1919), ministro del Commercio (1897-98), dell'Interno (1899), e presidente del Consiglio (1900). Tentò inutilmente di risolvere gli antagonismi nazionali che si erano acuiti dopo la promulgazione delle ordinanze del conte K. Badeni sull'uso delle ... Kautsky, Karl Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico tedesco, influenzando profondamente il pensiero marxista della Seconda Internazionale. Le sue ... Stürgkh, Karl conte von Uomo politico austriaco (Graz 1859 - Vienna 1916), deputato all'assemblea regionale della Stiria e al Reichsrat austriaco (1890), ministro dell'Istruzione (1909-11), presidente del Consiglio (dal 1911). Scoppiata la guerra mondiale, sospese ogni attività del Reichsrat, attirandosi il risentimento dell'opinione ... censura Diritto Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, di manifesti o avvisi da affiggere in pubblico, di opere teatrali o pellicole da rappresentare, ...
Tag
  • FISICA MATEMATICA
  • ASSOLUTISMO
  • KARL RENNER
  • BRUXELLES
  • SVIZZERA
Altri risultati per ADLER, Friedrich Wolfgang
  • Adler, Friedrich Wolfgang
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico austriaco (Vienna 1879-Zurigo 1960). Figlio di Viktor, fu uno degli esponenti del Partito socialdemocratico austriaco e direttore della rivista politica Der Kampf. Per protestare contro la guerra, uccise nel 1916 il primo ministro austriaco, K. von Stürgkh. Condannato a morte, ebbe la pena ...
  • Adler, Friedrich Wolfgang
    Enciclopedia on line
    Uomo politico austriaco (Vienna 1879 - Zurigo 1960), figlio di Viktor. Fu uno degli esponenti del partito socialdemocratico austriaco e direttore della rivista politica Der Kampf. Per protestare contro la guerra uccise nel 1916 il presidente dei ministri austriaco, Stürgkh. Condannato a morte, ebbe ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali