• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frigidita

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

frigidità


Difficoltà o assoluta impossibilità da parte della donna a raggiungere l’orgasmo durante l’attività sessuale. La f. può essere parziale o totale, ma nella maggioranza dei casi clinici in sessuologia clinica non è considerata una malattia in sé bensì un sintomo di un disturbo più generale legato a un conflitto nevrotico intorno alla sessualità. La f. parziale può manifestarsi: come ipoestesia vaginale, che limita la sensibilità tattile alla sola zona clitoridea; come perdita improvvisa e netta dell’eccitazione durante il coito e prima dell’orgasmo; come vissuto di angoscia, depressione e senso di colpa che seguono un rapporto soddisfacente e che inducono la donna a evitarne altri. Una f. totale comporta non solo mancanza della reazione orgasmica, ma anche indifferenza verso la sessualità e anestesia sessuale: questa si manifesta con  una marcata perdita di sensibilità tattile a danno dell’area vaginale e più estesamente delle zone erogene. Nella f. totale può essere presente anche dolore alla penetrazione (dispareunia), a causa della quale la donna frigida tende a sottrarsi o a vivere malvolentieri l’atto sessuale. Nella psichiatria moderna il termine è stato meglio definito e riformulato nel cosiddetto disturbo dell’orgasmo femminile: un persistente o ricorrente ritardo o assenza dell’orgasmo durante il rapporto, dopo una normale fase di desiderio e di eccitazione. Siccome nelle donne si riscontra un’amplissima variabilità nel tipo (penetrazione vaginale, auto- o eteromasturbazione, stimolazione clitoridea, ecc.) e nell’intensità di stimolazione necessaria per scatenare la risposta riflessa dell’orgasmo, la diagnosi di disturbo dell’orgasmo femminile è da porsi soltanto in quelle pazienti che dimostrano una capacità orgasmica nettamente inferiore a quanto sarebbe da attendersi in base all’età, all’esperienza sessuale e alla stimolazione sessuale normalmente ricevuta durante il coito.

Vedi anche
sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso stretto, patologia delle relazioni e della funzionalità sessuale. 1. Evoluzione degli approcci Due grandi ... ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ...
Altri risultati per frigidita
  • frigidità
    Enciclopedia on line
    frigidità In medicina, disturbo dell’eccitazione sessuale femminile. Quest’ultima consiste in vasocongestione pelvica, lubrificazione ed espansione vaginale, con tumescenza dei genitali esterni durante il contatto erotico e la penetrazione sessuale, e di regola appare fortemente influenzata da fattori ...
  • Frigidità
    Universo del Corpo (1999)
    Frigidità Alessandra Graziottin Birgitta Nedelmann Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi in particolare all'assenza del calore fisico ed emotivo che usualmente accompagna la risposta ...
  • FRIGIDITÀ
    Enciclopedia Italiana (1932)
    FRIGIDITÀ Giuseppe Mariani . Deficienza o assenza, temporanea o permanente, del desiderio e dell'orgasmo sessuale per abbassamento del livello medio d'eccitabilità neuropsichica agli stimoli sessuali, o per diminuzione della produzione di ormoni specifici e sinergici. Può apparire molto precocemente, ...
Vocabolario
frigidità
frigidita frigidità s. f. [dal lat. tardo frigidĭtas -atis]. – 1. letter. Stato di ciò che è frigido, freddo: f. dell’aria. 2. fig. a. Temperamento freddo, insensibile, apatico. b. In medicina, assenza o difetto, nella donna, dell’eccitazione...
frìgido
frigido frìgido agg. [dal lat. frigĭdus «freddo»]. – 1. letter. Freddo: aria f.; clima frigido. In agraria, terreno f., non produttivo in quanto eccessivamente umido. 2. fig. a. Di persona o temperamento, privo di calore, di entusiasmo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali