• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARINTHY, Frigyes

di Elena ALESSANDRINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KARINTHY, Frigyes

Elena ALESSANDRINI

Scrittore e poeta ungherese, nato a Budapest il 24 giugno del 1887, morto a Siófok il 29 agosto del 1938.

Il suo primo grande successo Igy irtok ti (Così scrivete voi, 1912) introduce nella letteratura ungherese un nuovo genere da lui chiamato "caricature dello stile letterario". Imita in esso la maniera di scrittori diversi parodiandoli e rivelandosi osservatore acuto e fine umorista.

Fra i suoi volumi ricordiamo: Görbe tükör (Specchio curvo, 1912); Tanár úr kérem (Signor professore, prego, 1916), quadri umoristici della scuola media; Holnap reggel (Domani mattina, 1916), dramma in tre atti; le sue raccolte di novelle: Esik a hó (Nevica, 1912), Két hajó (Due navi, 1915); Krisztus vagy Barabás? (Cristo o Barabba?, 1918), meditazioni contro la guerra in tempo di guerra; i suoi romanzi, Utazás Faremidóba (viaggio a Faremido, 1915) ove si sente l'influenza di Swift e Utazás a koponým körül (1936, traduzione italiana: Viaggio intorno al mio cranio, 1937), che descrive l'operazione al cervello, subìta dall'autore stesso.

Vedi anche
Lewis, Sinclair Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle sue opere condusse con spirito satirico un'analisi critica dei costumi e degli stereotipi della ... Kepler, Johannes Kepler ‹kèplër› (lat. Keplerus; it. Keplèro), Johannes. - Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la natura ellittica delle orbite planetarie e ... Adams, Douglas Noël Adams, Douglas Noël. - Scrittore e sceneggiatore britannico (Cambridge 1952 - Santa Barbara, California, 2001). Laureatosi in Letteratura inglese (St John’s College, Cambridge), nel 1978 è diventato uno dei personaggi radiofonici più noti in Inghilterra grazie alla ormai celebre The hitchhiker’s guide ... Verne, Jules Verne ‹vèrn›, Jules. - Scrittore francese (Nantes 1828 - Amiens 1905). Studiò diritto a Parigi, dove si legò ad A. Dumas figlio e al fotografo Nadar. Esordì come drammaturgo (Les pailles rompues, 1850), ma, a partire da Cinq semaines en ballon (1863), s'impose come uno dei più prolifici autori di romanzi ...
Tag
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
Altri risultati per KARINTHY, Frigyes
  • Karinthy, Frigyes
    Enciclopedia on line
    Scrittore ungherese (Budapest 1887 - ivi 1938). Poeta, drammaturgo e narratore, acquistò larga notorietà con le sue parodie sulla nuova letteratura Igy írtok ti! ("Così scrivete voi!", 1912) e con i suoi romanzi fantastici: Utazás Faremidóba ("Viaggio in Fa-re-mi-do" 1916); Capillaria (1921). Fama europea ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali