• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRINE

di Giuseppe Favaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRINE (Φρύνη, Phryne)

Giuseppe Favaro

Cortigiana greca, vissuta nel sec. IV a. C. Era nativa di Tespie in Beozia e il suo vero nome era Mnesarete: sembra che il soprannome di Frine "rospo" le sia stato dato per il suo colorito pallido. Verosimilmente venne ad Atene poco prima del 370, dopo la distruzione di Tespie da parte dei Tebani: doveva essere allora giovanissima. Verso il 365 si pone la sua relazione con Prassitele; l'artista la ritrasse in due statue, delle quali una era nel santuario di Apollo a Delfi, l'altra a Tespie accanto all'Afrodite e all'Eros pure di Prassitele; F. stessa aveva donato questa ultima statua alla sua città natale, dopo averla astutamente ottenuta dall'artista. Ha tutta l'apparenza di una leggenda la notizia secondo cui F. sarebbe servita di modello per l'Afrodite Cnidia, e così pure quella per cui avrebbe ispirato anche l'Afrodite Anadiomene di Apelle. Il fatto più famoso della sua vita è il processo in cui fu difesa da Iperide: verso il 347 (secondo una probabile congettura di P. Girard) fu accusata di aver costituito un'associazione illecita di uomini e di donne per il culto di una nuova divinità (Isodaite). La causa d'empietà svoltasi davanti agli Eliasti si chiuse con un ben noto episodio: Iperide - secondo altri l'atto sarebbe stato compiuto da F. stessa - vedendo che le sue parole non erano sufficienti a commuovere l'animo dei giudici, denudò il corpo della sua cliente, ottenendone così l'assoluzione. Questa tradizione è stata giustamente revocata in dubbio dal Girard.

Bibl.: L. Cantarelli, Osservazioni sul proc. di F., in Riv. di filol. class., XIII (1885), pp. 465-482; P. Foucart, Des associations relig. chez les Grecs, Parigi 1873, pp. 81-82, 135-136 e in Revue de philol., XXVI, pp. 216-218; P. Girard, Hypéride et le procès de Phryné, Parigi 1911.

Vedi anche
Apèlle Apèlle (gr. ᾿Απέλλης. lat. Apelles). - Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore per la precisione. Vita e opere. Pittore greco, figlio di ... Iperide (o Ipèride; gr. ῾Υπερείδης, lat. Hyperīdes). - Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, insieme a Demostene si oppose a Filippo e ad Alessandro; ... Prassìtele Prassìtele (gr. Πραξιτέλης, lat. Praxitĕles). - Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte le epoche (in partic. nell'età ellenistica), fino al ... etera Presso gli antichi Greci, cortigiana (gr. ἑταίρα «compagna»). ● Le etera, che in genere non erano cittadine, ma forestiere, liberte o schiave, avevano in generale una cultura assai superiore a quella delle donne di buona famiglia, uscivano liberamente in pubblico, usavano eleganza nel vestire e nell’ornarsi, ...
Tag
  • AFRODITE ANADIOMENE
  • PRASSITELE
  • AFRODITE
  • IPERIDE
  • ELIASTI
Altri risultati per FRINE
  • Frine
    Enciclopedia on line
    Cortigiana greca del 4º sec. a. C. Prassitele la ritrasse in due statue, una a Delfi, l'altra a Tespie, patria di Frine. Accusata verso il 347 di aver costituito un'associazione per il culto di una nuova divinità, fu difesa da Iperide che, secondo la tradizione, avrebbe denudato il corpo di F. (o lei ...
Vocabolario
frine
frine s. f. [dal nome della nota etera greca Frine (sec. 4° a. C.)], letter. – Donna di facili costumi; prostituta.
frinire
frinire v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali