• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fringe benefit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

fringe benefit


Insieme di differenti benefici ‘in natura’ («indennità accessorie» traduce letteralmente l’espressione inglese entrata nel lessico comune), che possono essere aggiunti alla ordinaria retribuzione (➔ p) del lavoratore. Sono costituiti comunemente da beni e/o servizi usufruibili gratuitamente o, comunque, a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dal mercato. Esempi tipici sono i buoni pasto per la mensa, i buoni sconto per l’acquisto dei prodotti aziendali, l’utilizzo personale di automezzi aziendali, le condizioni agevolate per l’accensione di mutui o l’ottenimento di finanziamenti. Soprattutto negli Stati Uniti sono piuttosto diffusi anche viaggi premio, particolari piani di pensionamento e speciali polizze assicurative sulla vita o sulla salute. Una categoria particolarmente importante di f. b. è rappresentata dalle stock option (➔), ovvero opzioni di acquisto sulle azioni della società offerte gratuitamente, sotto forma di premio, subordinatamente al raggiungimento di specifici obiettivi aziendali, ai dirigenti (➔ dirigente) di grado più elevato (top manager) della società stessa. Scopo principale dell’offerta di f. b. è quello di fidelizzare il dipendente. In tutto il mondo, i f. b. sono soggetti a uno speciale trattamento fiscale.

Vedi anche
Retribuzione Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della retribuzione e stabilisce in particolare che debba essere erogata, in denaro e periodicamente, con le ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Tag
  • STOCK OPTION
  • STATI UNITI
Vocabolario
benefit
benefit ‹bènifit› s. ingl. [propr. «beneficio», dall’anglo-fr. benfet, benfait, fr. ant. bienfait, e questi dal lat. benefactum «bene fatto»] (pl. benefits ‹bènifits›), usato in ital. al masch. (per lo più al pl., e pronunciato comunem....
fringe benefits
fringe benefits 〈frìnǧ bènifit〉 locuz. ingl. [comp. di fringe, propr. «frangia, margine», e benefit «beneficio, vantaggio»; quindi «vantaggio marginale o accessorio»], usata in ital. come s. m. pl. – Espressione con cui sono indicati, nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali