• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRINGUELLI

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRINGUELLI (lat. scient. Fringillidae, dal nome del gen. Fringilla L.)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Grande famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres, definita dai seguenti caratteri: statura piuttosto piccola; becco corto, conico, di varia forma e direzione fino a produrre lo strano incrociamento che si osserva nel Crociere; ali variabili, di solito lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili (la vera 1ª essendo molto piccola e invisibile); coda di 12 penne, più o meno forcuta; tarso scudettato sul davanti, sui lati coperto di lamelle continue che formano posteriormente un margine tagliente; muta semplice e completa in autunno, abito primaverile assunto per muta ruptila e per rafforzamento dell'intensità del colorito; sessi quasi simili nelle specie di tinte poco brillanti, differenti in quelle a colori vivaci; giovani di solito simili alle femmine. La famiglia comprende: Frosoni, Crocieri, Fringuelli e Zigoli, cioè tutti i nostri uccelli conosciuti col nome di "granivori". Granivori, baccivori, i Fringuelli allevano però la prole con insetti; il nido è a coppa emisferica sugli alberi o cespugli; il più sovente sono arboricoli, sedentarî o migranti, in gran numero gregari d'inverno. La famiglia è cosmopolita, manca nella regione australiana, e comprende circa 500 specie. Il tipo più noto di questa grande famiglia è il comune nostro Fringuello (lat. scient. Fringilla c. coelebs L.; fr. pinson ordinaire; ted. Buchfink; ingl. chaffinch), con ala lunga 77-91 mm. Frequenta località coltivate, sparse di alberi, e i boschi suì monti o nelle pianure; depone uova macchiate, si ciba di grani, di semi di varie piante, e in estate anche d'insetti; le sue carni sono grasse e saporite. In Italia è ovunque (tranne la Sardegna) stazionario, nidifica soprattutto sui monti della valle Padana, ma è più abbondante durante il passo e nell'inverno. In Sardegna vive stazionaria una forma alquanto diversa (lat. scient. F. c. tyrrhenica Schiebel.). Altra specie, stazionaria sulle Alpi, assente nelle isole, è il Fringuello alpino (lat. scient. Montifringilla nivalis nivalis L.).

Vedi anche
Fringillidi Famiglia di Uccelli Passeriformi. Hanno dimensioni piccole o medie (9-23 cm di lunghezza), becco corto, conico e forte, ali lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili, coda di 12 penne forcute. Nel volo si alternano fasi di volo battuto con fasi ad ali chiuse; la gran parte dei f. ha canto ... pettirosso Specie (Erithacus rubecula; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapidi. Piccolo, con ala lunga 75 mm, becco sottile, coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili. Ha le parti superiori e fianchi di colore bruno-olivastro; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Maschio e femmina sono simili. ... tortora Genere (Streptopelia) di Uccelli Columbiformi Columbidi. La tortora comune (Streptopelia turtur; v. fig.), progenitrice di varie razze domestiche, ha mole minore del colombo (lunghezza 27 cm), coda più lunga e graduata, becco più sottile, ali più brevi. Arboricola, si nutre di vegetali; diffusa nelle ... selezióne naturale selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale (1859). Darwin, osservando le differenze fra specie affini viventi nelle diverse isole dell'Arcipelago ...
Tag
  • FRINGILLIDAE
  • VALLE PADANA
  • SARDEGNA
  • INSETTI
  • UCCELLI
Altri risultati per FRINGUELLI
  • fringuèllo
    Enciclopedia on line
    fringuèllo Piccolo uccello dei Passeriformi, con ala lunga 85 mm (Fringilla coelebs). Il maschio ha livrea blu e rossa, la femmina e i giovani sono verdastri. Molto comune in tutta l'Europa tranne che in Islanda, il f. nidifica in boschi e parchi, svernando anche in aree coltivate. Produce un canto ...
Vocabolario
fringuèllo
fringuello fringuèllo s. m. (f. -a, raro) [lat. fringuĭllus]. – 1. Passeraceo della famiglia fringillidi (Fringilla coelebs): frequenta località coltivate e alberate, si ciba di grani, semi, e anche d’insetti; ha canto melodioso, e vive...
nocétta²
nocetta2 nocétta2 s. f. [der. di noce2]. – Impianto per la caccia dei piccoli volatili di passo (spec. fringuelli): è formato da un gruppetto di piante d’alto fusto, situate in posizione elevata, sotto il quale si dispongono le gabbie con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali