• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRINICO figlio di Eunomide

di Gennaro Perrotta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRINICO figlio di Eunomide

Gennaro Perrotta

Poeta ateniese della commedia antica. Contemporaneo di Aristofane, fece rappresentare la sua prima commedia alle Lenee del 429, due anni prima dei Δαιταλῆς aristofaneschi (427). Nel 414, riuscì terzo col suo Misantropo: primo fu Amipsia, secondo Aristofane con gli Uccelli. Nel 405, alle Lenee, fu secondo con le Muse; primo fu Aristofane con le Rane. Notevoli tra gli altri titoli: Le Deliadi, I Satiri, I Misti, Efialte.

Aristofane lo giudica male in Nuvole, 556 e in Rane, 13; così pure ne dice male Eupoli (fr. 357 K.). Sarebbe molto interessante sapere qualche cosa del Misantropo, perché pare che vi fosse caratterizzato l'ἦϑος del personaggio che dava il titolo alla commedia. È notevole che le Muse trattassero lo stesso argomento delle Rane aristofanesche, insieme con le quali furono rappresentate: la morte recente di Euripide e di Sofocle spinse i due poeti a fondare le loro commedie di quell'anno sopra un giudizio critico sui due poeti. Notevoli sono un frammento che fa l'elogio di Sofocle e un altro, brevissimo, nel quale l'arte di Sofocle è definita "non vino dolce, né vino diluito, ma vino di Pramno".

Fonti: i frammenti in Kock, Comicorum Atticorum fragmenta, I, Lipsia 1880, p. 369 segg. Alcuni frammenti nuovi sono in R. Reitzenstein, Der Anfang des Lexicons des Photios, Berlino-Lipsia 1907.

Vedi anche
Aristòfane Aristòfane (gr. ᾿Αριστοϕάνης, lat. Aristophănes). - Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di Aristofane ebbe spesso contenuto politico, a dimostrazione della missione ... Eurìpide Eurìpide (gr. Εὐριπίδης, lat. Euripĭdes). - Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le tendenziose notizie tramandateci dai comici greci sarebbero ... Amìpsia Amìpsia (gr. ᾿Αμειψίας). - Poeta ateniese della commedia "antica" (5º sec. a. C.); rivale di Aristofane, riuscì a lui superiore nell'agone comico del 423 (con la commedia Κόννος che metteva sulla scena il maestro di musica di Socrate) e nel 414 (con i Banchettanti). Delle sue commedie restano scarsi ... Èupoli Èupoli (gr. Εὔπολις, lat. Eupŏlis). - Poeta ateniese della Commedia antica, rivale, di poco più anziano, di Aristofane e di Cratino; morì per naufragio, sembra, nel 411 a. C. Compose 14 drammi e vinse 7 volte nei concorsi drammatici; nel 421 vinse con gli Adulatori, in gara con la Pace di Aristofane. ...
Tag
  • ARISTOFANE
  • EURIPIDE
  • SOFOCLE
  • AMIPSIA
  • EFIALTE
Altri risultati per FRINICO figlio di Eunomide
  • Frìnico figlio di Eunomide
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
fìglio
figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...
figliare
figliare v. tr. [der. di figlio] (io fìglio, ecc.). – Partorire, generare; si dice oggi solo degli animali, e per lo più con uso assol.: la cavalla ha figliato stanotte. Per traslato, poet., riferito alla terra: concepe e figlia Di diverse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali