• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRINICO

di Giuseppe Favaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRINICO (Φρύνιχος, Phrynĭchus)

Giuseppe Favaro

Stratego e politico ateniese. Stratego nel 412-11, sul finire dell'estate partì con 48 navi alla volta di Samo per reprimere la rivolta di Mileto. Ottenne una parziale vittoria. Alla sera giunse l'annunzio che sarebbero arrivate 55 navi tra peloponnesiache e siracusane: con le altre che già si trovavano in quelle acque avrebbero formato una flotta di 80 navi. Mentre gli altri due strateghi erano favorevoli alla battaglia, F. sostenne l'opportunità di ritirarsi a Samo, e la sua opinione prevalse. Nell'inverno 412-11, quando erano in corso trattative per il ritorno di Alcibiade, F. si adoperò per impedirlo, anche con segreti maneggi presso Astioco, il navarco spartano. Per questo il demagogo Pisandro ottenne che fosse destituito dal comando. Quando poi, nella primavera, si trattò di formare un governo di pochi, F. fu uno dei capi di quel movimento che portò all'insediamento dei 400. Ben presto le condizioni di tale governo si fecero difficili: era necessario far la pace con Sparta, e furono mandati ambasciatori Frinico e Antifonte con altri 10 colleghi. Quando tornarono senza aver combinato nulla, F. fu ucciso da un tal Trasibulo calidonio.

Bibl.: G. Gilbert, Beiträge z. innern Gesch. Athens, Lipsia 1877, pp. 297 segg.; 320 segg.; 346 seg.; H. J. Reynders, Vita Phrynichi ecc., Amsterdam 1883; J. Beloch, Die att. Politik seit Perikles, Lipsia 1884, p. 70 segg.; J. Kirchner, Prosop. Attica, Berlino 1901-1903, n. 15011; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 346, 358 seg., 365, 368, 374, 376.

Vedi anche
Teràmene Teràmene (gr. Θηραμένης, lat. Theramĕnes). - Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei Quattrocento, e fu nominato stratego. Impedì però la ... Alcibìade Alcibìade (gr. ᾿Αλκιβιάδης, lat. Alcibiades). - Uomo politico e generale ateniese (circa 450-404 a. C.), una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Eletto alla suprema carica di stratego, passò dal partito democratico a quello conservatore in seguito alla sconfitta di Mantinea (418) ... Pisandro Navarco spartano (sec. 5º-4º a. C.), di nomina straordinaria (395-394). Nella battaglia di Cnido (394) fu sbaragliato con i suoi dalla flotta ateniese-fenicia guidata da Conone e da Farnabazo. Tissafèrne Tissafèrne (pers. Čithrafarna, gr. Τισσαϕέρνης). - Generale persiano (m. 395 a. C.), satrapo di Lidia e Caria dal 413; nel 412 fu indotto da Alcibiade a intervenire nella guerra del Peloponneso a favore di Sparta, che non sostenne però con coerenza. Nel 407 fu sostituito da Ciro il Giovane. Quando questi ...
Tag
  • IMPERO ATENIESE
  • ALCIBIADE
  • TRASIBULO
  • ANTIFONTE
  • AMSTERDAM
Altri risultati per FRINICO
  • Frinico
    Dizionario di Storia (2010)
    Stratega e politico ateniese (seconda metà del 5° sec. a.C.). Nel 412 operò come ammiraglio nelle acque di Samo, poi si adoperò invano per impedire il ritorno di Alcibiade in Atene; nel 411 fu uno dei capi del movimento oligarchico dei Quattrocento. Inviato a Sparta con Antifonte e altri per concludere ...
  • Frìnico
    Enciclopedia on line
    Stratego e uomo politico ateniese della seconda metà del 5º sec. a. C. Nel 412 operò come ammiraglio nelle acque di Samo, poi si adoperò vanamente per impedire il ritorno di Alcibiade in Atene; nel 411 fu uno dei capi del movimento oligarchico dei Quattrocento. Inviato a Sparta con Antifonte e altri ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali