• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRISCHES HAFF

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRISCHES HAFF (A. T., 58)

Arrigo Lorenzi

HAFF Si trova nella Prussia Orientale, sulla costa del Golfo di Danzica, a SO. del Samland, e per la sua diretta comunicazione con il mare è piuttosto una laguna che un lago costiero, quale più volte lo definiscono i Tedeschi. L'acqua è dolce, onde l'appellativo frisch. Anticamente si chiamava Estmere.

Il cordone litorale (Frische Nehrung), lungo 52 km., largo appena 1-3 km., coperto di dune e di boschi, che separa il bacino dal mare, in epoca storica ebbe parecchie bocche (Tiefs) successive che furono ostruite. Quella situata presso Pillau, a breve distanza dallo spigolo SO. del Samland, e per la quale soltanto il bacino comunica col mare, è stata aperta da una tempesta nel 1510; è profonda 6 metri ed è tenuta sgombra artificialmente. La laguna, che misura un'area di 860 kmq., in passato arrivava a SO. sino al piede del ripiano lagoso della Prussia Occidentale ed è stata in parte colmata dai fiumi che vi sboccano, principalmente dai rami della Vistola, per opera dei quali anche la profondità è ridotta appena a 3-5 m.; per la qual cosa, allo scopo di congiungere Königsberg al mare, fu necessario scavare nel fondo del Haff un canale. I depositi alluvionali formano un ottimo terreno agrario.

Politicamente il Frisches Haff appartiene oggi alla Germania, meno l'estrema parte sud-occidentale che dipende dalla Città libera di Danzica.

Vedi anche
Vistola (pol. Wisła; russo Visla; ted. Weichsel) Fiume dell’Europa centro-orientale (1047 km; bacino di 194.300 km2) che scorre interamente in Polonia, della quale è il principale corso d’acqua. Nasce nei Beschidi (Monte Barania, 1220 m), da dove scorre in direzione NE, attraversando Cracovia e ricevendo numerosi ... Haff Nel bacino del Mar Baltico, lagune di acqua dolce (in polacco zalew, in russo zaliv) che si formano nei delta fluviali attivi. Alla loro formazione ha contribuito anche la presenza originaria o susseguente di un cordone litoraneo. Sono caratteristiche dei tratti di mare poco salati, quasi privi di maree ... Kaliningrad Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con 937.404 ab. nel 2008), con porto nella penisola di Samland. La città, già capoluogo (fino al 1945) ... Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ...
Tag
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • KÖNIGSBERG
  • GERMANIA
  • DANZICA
  • VISTOLA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali