• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAGNER, Fritz Arno

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Wagner, Fritz Arno

Stefano Masi

Direttore della fotografia tedesco, nato a Schmiedefeld am Rennsteig il 5 dicembre 1889 e morto a Gottinga il 18 agosto 1958. Il ruolo centrale di W. nella storia della fotografia cinematografica è legato al contributo decisivo da lui dato all'elaborazione della poetica luministica dell'Espressionismo, utilizzando le zone d'ombra come veicolo del mistero e rispettando nel contempo i valori plastici del linguaggio fotografico, ma anche alla sua capacità di far convivere talune suggestioni espressioniste con le istanze realiste del documentarismo.

Figlio di un piccolo imprenditore, studiò materie commerciali all'Università di Lipsia, prima di trasferirsi nel 1910 a Parigi per seguire i corsi dell'école des Beaux Arts. Per mantenersi agli studi, lavorò come segretario alla Pathé Frères; imparò anche a usare la macchina da presa, e fu corrispondente per il cinegiornale Pathé a Vienna, Berlino e New York. Tornato in patria, durante la Prima guerra mondiale fu operatore in molte operazioni belliche. Terminate le ostilità iniziò a lavorare nel cinema a soggetto. Dopo un breve apprendistato come secondo operatore (1919-20), entrò alla Decla-Bioskop come direttore della fotografia. Nel 1921 firmò le immagini di due film di grande importanza figurativa, Schloss Vogelöd di Friedrich W. Murnau e soprattutto Der müde Tod (Destino) di Fritz Lang. Murnau ne fece un vero e proprio braccio destro, coinvolgendolo anche nella scelta del taglio delle inquadrature in Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens (1922) e in Der brennende Acker (1922; Il campo del diavolo). Altrettanto importante fu il contributo di W. in Schatten ‒ Eine nächtliche Halluzination (1923) di Arthur Robison. L'esperienza di cinegiornalista portò W. a evitare la frontalità della ripresa e a cercare le angolazioni più coraggiose; abituato a girare in esterni e senza l'ausilio di mezzi illuminanti, seppe spingere i contrasti fino agli estremi confini della curva sensitometrica, soprattutto nei film di Murnau. Il suo lavoro fu meno innovatore in quelli di Lang; va comunque ricordata la perturbante sensualità del bianco e nero di M (1931; M, il mostro di Düsseldorf). Forte della fama conquistata grazie ai film dei maestri dell'Espressionismo tedesco, venne chiamato da Abel Gance a firmare la fotografia del suo kolossal Napoléon, noto anche come Napoléon vu par Abel Gance (1927; Napoleone). Richiesto dai maggiori registi tedeschi, portò la drammaticità dei contrasti espressionisti nella Neue Sachlichkeit e nei film realisti di Georg W. Pabst, come Westfront 1918. Vier von der Infanterie (1930; Westfront), per la quale ritrovò i drammatici ricordi della sua carriera di operatore di guerra, e Kameradschaft (1931; La tragedia della miniera), che contaminava reminiscenze horror con uno sguardo 'sociale'. Non seguì l'esempio di Murnau e Lang quando lasciarono la Germania, ed ebbe in patria una carriera lunga e prolifica, durante e dopo il Nazismo.

Vedi anche
Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Abel Gance Gance ‹ġãs›, Abel. - Regista cinematografico francese (Parigi 1889 - ivi 1981); attore e sceneggiatore, esordì nella regia nel 1911 con un cortometraggio. I suoi primi film di successo furono Mater Dolorosa (1917) e La dixième symphonie (1918). Forte personalità, Gance, Abel è tra i primissimi registi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • VALORI PLASTICI
  • ESPRESSIONISMO
  • ARTHUR ROBISON
  • PATHÉ FRÈRES
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali