• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAEBNER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAEBNER, Fritz


Etnologo, nato a Berlino il 4 marzo 1877, collaboratore di W. Foy nel museo Rautenstrauch-Joest e professore all'università di Colonia.

Spinto dalle ricerche di L. Frobenius e, contemporaneamente, dagli studî di B. Ankermann sulle culture africane, sottopose le civiltà del Pacifico a un'analisi tipologica e geografico-culturale che lo portò a formulare la teoria degli strati e cicli culturali (Zeitschrift für Ethnologie, 1905). Un'ulteriore più ampia applicazione di essa si ha nel lavoro sulla cultura melanesiana dell'arco (Anthropos, IV, 1909), e specialmente nello scritto Methode der Ethnologie (Heidelberg 1911), nel quale il G. cercò di fornire, appoggiandosi sul metodo storico di E. Bernheim, le giustificazioni teoriche e le norme pratiche per l'applicazione del metodo storico-culturale nell'analisi dei fatti etnologici. Gli scritti del G. hanno suscitato vivaci controversie nella scienza etnologica tedesca; la sua scuola, tuttavia, continua le ricerche nell'indirizzo da lui segnato.

Vedi anche
etnologia Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’etnologia, come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme della vita sociale, politica, religiosa, economica ecc., studiati sulla base di ricerche etnografiche. ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per GRAEBNER, Fritz
  • Graebner, Fritz
    Enciclopedia on line
    Etnologo tedesco (Berlino 1877 - ivi 1934), uno dei capiscuola dell'indirizzo storico-culturale. Collaboratore di W. Foy nel museo Rautenstrauch-Joest di Colonia, poi prof. di etnologia nella stessa città, fu tra i più attivi seguaci delle dottrine di F. Ratzel sulla diffusione degli elementi culturali. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali