• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRINGSHEIM, Fritz

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRINGSHEIM, Fritz


Giurista, nato il 7 ottobre 1882 a Hünem (Breslavia). Frequentò le università di Monaco, Heidelberg, Breslavia, quivi addottorandosi nel 1905. Si recò successivamente a Lipsia, dove fu discepolo di L. Mitteis e di E. Strohal. Professore straordinario a Friburgo in Brisgovia nel 1923, poi ordinario a Gottinga e a Friburgo, dove tuttora insegna.

È uno dei più insigni allievi della scuola del Mitteis, che ricerca nei diritti ellenistici e, in generale, nella civiltà bizantina - greca e cristiana - la causa di notevoli adattamenti e innovazioni che il diritto romano presenta entro le compilazioni giustinianee. Vasti consensi e poi vivace discussione sollevò la sua opera maggiore, Der Kauf mit fremdem Geld (Lipsia 1916), che doveva, secondo il P., provare anche in materia di compravendita la decisiva influenza del diritto greco sul diritto romano codificato da Giustiniano. Altre opere: Beryt und Bologna, in Festschrift für O. Lenel, Lipsia 1921; Ius aequum und ius strictum, in Zeitschr. d. Sav.-Stift. für Rechtsg. (romanist. Abteil.), XXXXII (1921), p. 643 segg.; Animus donandi, ibid., p. 273 segg.; Die archaistische Tendenz Iustinians, in Studi in onore di P. Bonfante, Milano 1930, I, p. 551 segg.; Animus in Roman Law, in Law Quarterly Review, XXXXVIIII (1933), p. 43 segg.

Altri risultati per PRINGSHEIM, Fritz
  • Pringsheim, Fritz
    Enciclopedia on line
    Giurista (Hünern, Breslavia, 1882 - Friburgo in Brisgovia 1967), prof. di diritto romano a Friburgo in Br., poi a Gottinga (1923) e a Friburgo (1929); privato della cattedra (1938) per ragioni razziali, si rifugiò in Inghilterra, dove insegnò a Oxford; ritornò poi, nel 1946, a Friburgo. Socio straniero ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali