• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARASIN, Fritz

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARASIN, Fritz

Gioacchino Sera

Naturalista, etnografo, antropologo, nato a Basilea, il 3 dicembre 1859, cugino di Paul (v.), alla cui attività di ricerca e alle cui pubblicazioni collaborò strettamente. Studiò scienze natura il e particolarmente zoologia a Basilea e a Würburg, dove si addottorò nel 1883. Intraprese subito dopo un viaggio, insieme col cugino, all'isola di Ceylon, viaggio che durò tre anni, e che fu seguito da altri, risultato dei quali fu l'opera monumentale in 4 volumi Ergebise naturwis. Forschutngen auf Ceylon, 1887-1908. Due volumi sono dedicati alla zoologia, uno allo studio antropologico dei Vedda, la popolazione primitiva dell'isola, il quarto all'età della pietra nella stessa isola. Lo studio sui Vedda è rimasto modello classico di studio antropologico sopra un gruppo primitivo. Dal 1886 al 1892 soggiornò a Berlino, attendendo al detto lavoro. Nal 1893 al 1896 e quindi dal 1902 al 1903 i due cugini fecero esplorazioni a Celebes, resultato delle quali furono, fra l'altro, i cinque volumi dei Materialien zur Naturgeschchte der Insel Celebes, Berlino 1898-1906, comprendenti la zoologia, la zoogeografia, l'antropologia dell'isola. Vi e studiato in particolare il gruppo etnico dei Toala, che i due autori ritengono affine ai Vedda. Ai S. è dovuta l'idea che tutto l'arcipelago Malese fu abitato in un primo tempo da genti più o meno affini, provenienti dall'India e la cui continuità fu rotta, in seguito, da afflussi di genti superiori. Dal 1910 al 1912 compiva insieme a J. Roux, un viaggio nella Nuova Caledonia, dal quale nacque l'importante pubblicazione: Nova Caledonia - Forschungen in Neu-Caledonien und auf den Loyalty Inseln (Berlino 1913-1922), con 4 voll. di zoologia, uno di botaniea, uno di antropologia e uno di etnografia. Nel 1932 scopriva il paleolitico del Siam. È attualmente direttore del Museo etnografico di Basilea.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali