• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAXL, Fritz

di Nikolaus PEVSNER - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SAXL, Fritz

Nikolaus PEVSNER

Storico dell'arte, nato a Vienna l'8 gennaio 1890 e morto a Londra il 22 marzo 1948. Fu bibliotecario della Libreria Warburg ad Amburgo dal 1913 e direttore dal 1929; direttore dell'Istituto Warburg a Londra dal 1933; professore all'università di Londra dal 1945.

L'attività del S. era intimamente legata all'Istituto Warburg e pertanto egli dedicò gran parte delle sue energie e delle sue eccezionalmente vaste e molteplici conoscenze a quello che è lo scopo centrale dell'istituto: studiare la sopravvivenza dell'antichità nel Medioevo e nel Rinascimento, specialmente nell'aspetto iconografico che di questa sopravvivenza è quello più palese.

Le pubblicazioni più importanti del S. sono: Verzeichnis astrologischer und mythologischer illustrierter Handschriften des lateinischen Mittelalters, 1916-26; Frühes Christentum und spätes Heidentum, 1923; Dürer's Melancholie (con E. Panofsky), 1923; Antike Götter in der Spätrenaissance, 1927; Mithras (1931); Classical Mythology in Medioeval Art (con E. Panofsky), 1933. Pubblicò anche: La fede astrologica di Agostino Chigi, Roma 1934; Costumes and Festivals of Milanese Society under spanish Rule, 1938; Rembrandt's Sacrifice of Manoah, e uno studio particolareggiato sulla croce di Ruthwell (1945).

La lacuna che si nota nelle sue pubblicazioni tra il 1933 e il 1940 è stata causata dalla necessità di trasferire la fondazione Warburg da Amburgo a Londra, di consolidarla in quest'ultima città come parte dell'università e di stabilirne lo scopo quale strumento di ricerche dedicato alla storia dell'arte e dell'architettura; scopo che ha una grande importanza in Inghilterra dove la storia dell'arte è una disciplina non insegnata nella maggior parte delle università.

Vedi anche
Aby Warburg Storico dell'arte e della cultura (Amburgo 1866 - ivi 1929). Studioso dai vasti interessi che ebbero come fulcro il Rinascimento, Warburg, Aby si dedicò allo studio dell'arte come strumento di comprensione, attraverso le opere e gli autori, della civiltà che li aveva espressi. Fondò quindi un nuovo metodo ... Erwin Panofsky Panofsky ‹-òfski›, Erwin. - Storico dell'arte tedesco naturalizzato statunitense (Hannover 1892 - Princeton 1968). Massimo teorico dell'iconologia, in possesso di conoscenze vastissime che esorbitano dal ristretto campo della storia dell'arte e dotato di un eccezionale acume critico, Panofsky, Erwin ... Gertrud Bing Bing ‹biṅ›, Gertrud. - Storica tedesca (Amburgo 1892 - Londra 1964). Formatasi alla scuola di E. Cassirer, nel 1920 divenne membro della Biblioteca Warburg; durante l'assenza di A. Warburg, collaborò strettamente con F. Saxl nella trasformazione dell'istituto; nel 1927 divenne assistente di A. Warburg, ... Giuseppe Billànovich Billànovich ‹-vič›, Giuseppe. - Filologo italiano (Cittadella 1913 - Padova 2000); dal 1950 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Friburgo, in Svizzera, e dal 1955 di filologia medievale e umanistica nell'univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1988). Tra le opere: Lo scrittoio del ...
Tag
  • AGOSTINO CHIGI
  • RINASCIMENTO
  • INGHILTERRA
  • REMBRANDT
  • MEDIOEVO
Altri risultati per SAXL, Fritz
  • Saxl, Fritz
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte (Vienna 1890 - Dulwich 1948). Studiò a Vienna con M. Dvořák e a Berlino con H. Wölfflin; l'interesse per le immagini astrologiche lo portò in contatto con A. Warburg di cui dal 1913 fu stretto collaboratore ad Amburgo. Fu direttore, dopo la morte di Warburg, della sua biblioteca, che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali