• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WOTRUBA, Fritz

di Maria Sicco - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WOTRUBA, Fritz

Maria Sicco

Scultore, nato il 23 aprile 1907 a Vienna, dove è morto il 28 agosto 1975. Dopo aver lavorato come apprendista in una bottega d'incisione, è stato allievo dello scultore H. Hanak presso la scuola di arti e mestieri di Vienna. Dal 1925 ha fatto parte della Secessione Viennese e nel 1938 è emigrato in Svizzera a causa del nazismo, rimanendovi fino al termine della guerra. Tornato a Vienna nel 1945 come insegnante all'Accademia, vi è sempre vissuto. La sua prima mostra si è tenuta a Essen nel 1931. Dal 1932 in poi ha partecipato a numerose Biennali di Venezia e ha tenuto esposizioni in Europa e in America: tra le ultime si ricordano quelle di Milano (Rotonda di Via Besana, 1975) e Firenze (Forte del Belvedere, 1976).

Artista di grande coerenza, fin dalla giovinezza ha portato avanti un discorso personale, autonomo da qualsiasi movimento o maniera. Il tema rigoroso e costante della sua scultura è la figura umana, realizzata con impegno di astrazione geometrica in strutture monumentali, concepite quasi come cariatidi di un'architettura ideale. Tagliate per la maggior parte direttamente nella pietra, le sue stele antropomorfe, arcaiche e immobili, sono sbozzate a grandi blocchi sui cui piani la luce si posa abbagliante in contrasto coi profili netti e i tagli profondi, animando le superfici di una vitalità potente e trattenuta.

Bibl.: Q. Benesch, F. Wotruba, in Catalogo della XXVI Biennale di Venezia, 1952; M. Negri, F. Wotruba, in Domus, 1956, n. 314; J. Lampe, Das Menschenbild bei F. Wotruba, in Alte und Moderne Kunst, 1959, n. 5; F. Hur, F. Wotruba, Neuchâtel 1961; H. Kramer, Notes on Wotruba and Spaventa, in Arts Magazine, 1964, n. 7; O. Breicha, Vom Bauwerk der menschlichen Figur, in Alte und Moderne Kunst, 1965, n. 78; id., Um Wotruba, Schriften zum Werk, Vienna 1967; L. Lambertini, Le colonne di Wotruba, in Capitolium, 1970, n. 10-11; Friz Wotruba, Catalogo della mostra a cura di R. Peace ed E. Santarella, Milano 1975; L'opera di Fritz Wotruba, Catalogo della mostra, Firenze 1976.

Vedi anche
Armitage, Kenneth Scultore (Leeds 1916 - Londra 2002). Ha studiato alla Slade School di Londra. Dal 1946 al 1956 ha diretto il Dipartimento di scultura della Academy of art di Bath. Nel 1956 ha vinto il concorso per il monumento ai morti di Krefeld. Nelle sue figure prevalentemente in bronzo (ha tuttavia sperimentato ... Germaine Richier Richier ‹riši̯é›, Germaine. - Scultrice (Grans, Bouches-du-Rhône, 1904 - Montpellier 1959). Frequentò (1922-25) la scuola di Belle arti di Montpellier, poi (1925-29) studiò a Parigi con E. A. Bourdelle. Dopo un esordio figurativo dalle forme compatte e di forte impronta materica (La vergine folle, 1946, ... Lipchitz, Jacques Lipchitz ‹lìpšiz›, Jacques (lituano Chaim Jacob Lipschitz). - Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente il suo stile assunse toni ... Paolòzzi, Eduardo Paolòzzi ‹-zzi›, Eduardo. - Scultore (Leith 1924 - Londra 2005). Studiò a Edimburgo e a Londra, dove insegnò alla St. Martin's school of art. Figura di notevole interesse della scultura contemporanea, dal 1952 fece parte dell'Independent Group. Accanto a opere che anticipano alcune espressioni della ...
Altri risultati per WOTRUBA, Fritz
  • Wotruba, Fritz
    Enciclopedia on line
    Scultore (Vienna 1907 - ivi 1975). Apprendista incisore, frequentò per qualche tempo la scuola di A. Hanak per la scultura. Amico dell'architetto J. Hoffmann e di scrittori e musicisti come R. Musil e A. Berg, W. acquistò ben presto fama internazionale. Emigrato in Svizzera nel 1938, tornò a Vienna ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali