• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRONDESCENZA

di Mario Curzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRONDESCENZA (ted. anche Verlaubung)

Mario Curzi

In senso ristretto, questo termine indica la trasformazione degli organi fiorali in vere foglie (v. fillomania; fillomorfia); in senso lato invece comprende anche il semplice rinverdimento dei fiori, i cui organi assumono la colorazione verde, rimanendo però quasi inalterati nella forma (virescenza). La frondescenza può essere completa quando è estesa a tutti gli organi del fiore (fillomania) oppure parziale, quando è limitata a un verticillo fiorale o anche a una parte di questo (cloranzia, fillomorfia). In ogni caso si tratta di una metamorfosi regressiva, la quale dimostra la derivazione dei verticilli dei fiori da foglie modificate e adattate alla funzione riproduttiva. Il fenomeno è abbastanza frequente in molte piante; esso è accompagnato dalla sterilità, poiché gli apparecchi riproduttori si cambiano in foglie, cioè in organi vegetativi.

Vocabolario
frondescènza
frondescenza frondescènza s. f. [der. del lat. frondescĕre «frondeggiare1»]. – 1. In arboricoltura, emissione delle foglie degli alberi, che avviene in primavera, e che in alcuni casi continua anche nell’estate. 2. Anomalia vegetale, consistente...
fillomorfìa
fillomorfia fillomorfìa s. f. [comp. di fillo- e -morfia]. – In botanica, trasformazione di un pezzo fiorale in una foglia di aspetto normale; è detta anche frondescenza e fillodìa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali