• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRONTENAC et Palluau, Louis de Buade, conte di

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRONTENAC et Palluau, Louis de Buade, conte di

AIceste Bisi Gaudenzi

Uomo politico e condottiero francese, nato a Saint-Germain-en-Laye nel 1620, morto nel 1698 a Château-Saint-Louis (Canada). Entrò giovanissimo nell'esercito e servì sotto il principe d'Orange nelle Fiandre, in Germania e in Italia. All'assedio di Orbetello (1646) fu nominato maresciallo di campo. Dopo la pace di Vestfalia (1648), tornò a Parigi e sposò Anna de la Grange-Trianon, che divenne amica e confidente di Madame de Montpensier. Separatosi dalla moglie, F. trascorse lunghi anni in provincia. Nel 1669, Turenne, conoscendone il valore, lo fece porre al comando della spedizione francese a Creta, dove si segnalò combattendo con i Veneziani contro i Turchi. Fu poi nominato governatore della Nuova Francia (Canada), e, giunto a Quebec il 12 settembre 1672, mostrò, fin dai suoi primi atti, di avere un programma proprio di politica coloniale e di volerlo attuare, anche se i propositi suoi non collimavano con quelli del re e del Colbert. Anzitutto stabilì nella Nuova Francia i tre stati (nobiltà, clero e popolo), riformò gli ordinamenti civili, instaurò la supremazia dello stato, nonostante la resistenza del clero, esigendo da tutti obbedienza assoluta. Nei primi tre anni di governo superò opposizioni e ostacoli, ma quando si fu insediato come vescovo di Quebec, con giurisdizione su tutto il Canada, il vicario apostolico Xavier de Laval de Montmorency, F. si trovò di fronte un avversario che mostrò subito l'esplicito intendimento di vedere subordinati gli atti del governatore agl'interessi spirituali della Chiesa. Il dissidio si accese rapidamente e divenne insanabile allorché il vescovo, in tacito accordo con l'intendente Duchesneau, cercò di sopprimere il commercio degli alcoolici: F. insisté a ogni pressione, incurante perfino dei moniti del re e dei suoi ministri, tanto che, per troncare la contesa, fu richiamato in patria (1682). Ma le sorti della colonia che F. aveva risollevate politicamente ed economicamente, declinarono rapidamente sotto i governatori che gli succedettero, La Barre e Denonville, specialmente per l'attitudine minacciosa assunta dagl'Irochesi. Preoccupato dalla grave situazione che si venne determinando, Luigi XIV non esitò a rimandare a Quebec il F., che vi giunse il 15 ottobre 1689. La fiducia rinacque in tutto il paese e la calma fu ben presto ristabilita. Il 16 ottobre 1690 alcune navi della Nuova Inghilterra, sotto il comando di sir William Phipps, si presentarono dinnanzi al forte delle isole d'Orléans, chiedendone la consegna. F. rispose sfidando l'ammiraglio inglese a sbarcare e diresse il contrattacco con tanto vigore da costringere a precipitosa ritirata il nemico. Questa vittoria consolidò la pace interna e accrebbe il prestigio del F. che poté dedicarsi allo sviluppo economico della colonia. Gl'Irochesi si mostravano tuttavia irrequieti: F. decise di sottometterli definitivamente, e il 6 luglio 1696 partì da Lachine alla testa di forze considerevoli. Ma le tribù indomite abbandonarono i loro villaggi e poiché non era possibile inseguirle, il 10 agosto F. iniziò la marcia di ritorno. Questa fu l'ultima sua impresa.

Bibl.: F. Parkman, Count F. and News France under Louis XIV, Boston 1878; H. Lorin, Le Comte de F., Parigi 1895; E. Myrand, F. et ses amis, Quebec 1902; W. D. Le Sueur, Count F., Toronto 1906.

Vedi anche
detto il Grande o il Re Sole Luigi XIV re di Francia Luigi XIV re di Francia, detto il Grande (fr. le Grand) o il Re Sole (fr. le Roi Soleil). - Tra 17° e 18° sec. la Francia di Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito ... René-Robert Cavelier sieur de La Salle La Salle, René-Robert Cavelier sieur de. - Esploratore e avventuriero (n. Rouen 1643 - m. nel Texas 1687); recatosi (1666) nell'isola di Montreal, vi maturò le condizioni e i piani che lo portarono (1669) al suo primo viaggio d'esplorazione, in cui scoprì l'Ohio e arrivò fino al Mississippi. Costretto ... Champlain, Samuel de Champlain ‹šãplẽ´›, Samuel de. - Esploratore francese (Brouage 1567 - Quebec 1635). Dopo un viaggio nel Messico (1599-1601), fu aggregato alla spedizione del Pontgravé al Canada (1603) e, giunto al San Lorenzo, penetrò nell'interno fino alla regione dell'attuale Montreal. Continuò le esplorazioni fino ... Cartier, Jacques Esploratore e navigatore (Saint-Malo 1491 - ivi 1557); compì tre importanti viaggi nel Canada (1534, 1535-36 e 1541), durante i quali toccò Terranova e la costa meridionale del Labrador, penetrando per lo stretto di Belle Isle nel golfo che, da un ancoraggio posto nel secondo viaggio, prese il nome di ...
Tag
  • PACE DI VESTFALIA
  • NUOVA INGHILTERRA
  • PRINCIPE D'ORANGE
  • NUOVA FRANCIA
  • AMMIRAGLIO
Altri risultati per FRONTENAC et Palluau, Louis de Buade, conte di
  • Frontenac, Louis de Buade, conte di Palluau e di
    Dizionario di Storia (2010)
    Militare e governatore coloniale francese (Saint-Germain-en-Laye 1620 ca.-Québec 1698). Distintosi nella fase finale della guerra dei Trent’anni e in successive spedizioni (per es., nel 1669 a Creta), divenne governatore della Nuova Francia (1672-82), dove cercò di arricchirsi con il commercio delle ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali