• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frontiera

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

frontiera


Per f. si intende una linea di confine, ufficialmente delimitata e riconosciuta fra due organismi politici e dotata talvolta di opportuni sistemi difensivi.

Il concetto di frontiera negli Stati Uniti d’America

Particolare importanza riveste il concetto di f. nella storia degli Stati Uniti, dove ha costituito il margine esterno dei territori abitati. Dal 1607 al 1890, essa si spostò verso O seguendo l’insediamento dei coloni, a mano a mano che si popolavano i territori raggiunti (veniva considerato f. un territorio popolato da 2 a 6 abitanti per km2), e fu pertanto un insieme di linee in continuo movimento. Nel periodo 1607-1763 la f. si mosse nell’area compresa fra i Monti Appalachi e l’Oceano Atlantico; fra il 1763 e il 1812 i pionieri si spinsero a N nella valle del fiume Ohio, fondarono la Louisiana (1803) e fissarono la linea più avanzata verso O nella valle del Mississippi; si aprì allora la strada del Far West e la nuova f. fu fissata in California e Oregon (1825-48), mentre l’ultima fase di avanzamento portò alla colonizzazione dei territori fra le Montagne Rocciose e il Mississippi. Come autorappresentazione della storia degli Stati Uniti d’America, secondo la fortunata teoria avanzata da F.J. Turner nel 1893, la f. è un elemento naturale che condiziona l’attività umana e diviene fonte di storia e di valori civili; essa è il principio d’individuazione della storia americana, intesa essenzialmente come storia della colonizzazione dell’Ovest. Il termine di f. aveva assunto nella vita americana, già nel 17° sec., un significato diverso da quello inglese originario: non più confine, linea di demarcazione, bensì regione scarsamente e recentemente popolata, a diretto contatto con il wilderness o territorio non colonizzato. Nel Novecento, il futuro presidente degli USA John F. Kennedy, nel discorso di accettazione della candidatura presidenziale del Partito democratico (Los Angeles 1960) si ricollegò al concetto di f. indicando una «nuova frontiera, la f. degli anni Sessanta, la f. delle occasioni e dei pericoli sconosciuti, la f. delle speranze irrealizzate e delle minacce non messe in atto», intendendo con ciò incitare i suoi connazionali ad affrontare le dure prove dell’avvenire con lo stesso animo pieno di coraggio e di spirito di sacrificio con cui i pionieri un secolo prima si erano lanciati verso l’estrema «f.» del West.

Vedi anche
Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Oregon Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada e la California; il confine settentrionale è segnato in gran parte dal fiume Columbia e quello orientale ... Mississippi Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato da basse colline a N, diviene gradatamente pianeggiante verso S. La pianura alluvionale del fiume ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party) negli Stati Uniti d’America. - Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Vocabolario
frontièra
frontiera frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso...
frontièro
frontiero frontièro agg. [dal fr. ant. frontier], ant. – Posto sulla frontiera: Del re d’Egitto è la città frontiera (T. Tasso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali