• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRURARCHI

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRURARCHI (gr. ϕρούραρχοι)

Plinio Fraccaro

Comandanti dei ϕρουροί, cioè capi di guarnigione. Sono ricordati per varî stati ellenistici; ma più noti sono i frurarchi ateniesi, che comandavano i presidî tenuti da Atene in alcune delle città alleate (Eritre, Mileto, Bisanzio, Cizico, ecc.). Essi esercitavano anche funzioni di governatore: p. es., d'accordo con il senato uscente della città alleata, traevano a sorte ogni anno e insediavano il nuovo senato.

Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., III, Gotha 1897, p. 225 e 590; Griech. Staatskunde, Monaco 1920-26, p. 1355; G. Dittenberger, Sylloge inscriptionum graecarum, 3ª ed., I, Lipsia 1915, p. 41.

Vocabolario
frurarco
frurarco s. m. [dal gr. ϕρούραρχος, comp. di ϕρουρά «guarnigione» e ἀρχός «capo»] (pl. -chi). – Nella Grecia antica, capo della guarnigione di stanza in una determinata città; i frurarchi erano per lo più imposti dalla città egemone a quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali