• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frusto

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

frusto


Tra i più noti ‛ hapax ' del lessico dantesco, che ricorre, in forma di locuzione, in Pd VI 141 se 'l mondo sapesse il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai lo loda e più lo loderebbe. Viene dal latino frustum, " pezzo "; s'intende, " di pane ": e infatti tutti i commentatori intendono " a tozzo a tozzo ". Ma cfr. la strana interpretazione di Benvenuto - " idest nunc cum isto, nunc cum illo, ne diu serviret alteri domino ingrato " - e del Serravalle: " otiatim " (ma probabilmente " ostiatim ").

È variante di scarso peso in If XVII 12 (in un significato mediocremente applicabile al contesto: e d'un serpente tutto l'altro fusto; cfr. difatti Petrocchi, ad l.: " bastone, e dunque tronco di ramo? ").

Vocabolario
frusto²
frusto2 frusto2 s. m. [dal lat. frustum], ant. – Pezzetto, boccone: Mendicando sua vita a frusto a frusto (Dante); potremo non ci sdegnare con un Epulone che neghi a Lazzaro pochi f. di pane? (Segneri).
frusto¹
frusto1 frusto1 agg. [part. pass. di frustare, senza suffisso]. – 1. Consunto, logoro: questi calzoni ormai sono f.; Sono le forze vostre ora sì f. (Ariosto); fig., frasi f., logorate dall’uso, prive di originalità, banali. 2. In medicina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali