• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FTSE

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

FTSE


– Sigla di Financial times stock exchange, indice azionario delle società quotate alla Borsa di Londra ( v. London stock exchange) e, a partire dal 1° giugno 2009, delle società quotate presso la Borsa italiana in seguito alla fusione del London stock exchange group e della Borsa italiana S.p.A. L’indice più importante di riferimento per la Borsa di Londra è il FTSE 100, composto dalle prime 100 società in termini di capitalizzazione, flottante (volume di titoli negoziati su base mensile) e liquidità. Altri indici sono il FTSE 250, che comprende le 250 società più grandi dopo quelle incluse nel FTSE 100; il FTSE 350, che comprende il FTSE 100 e il FTSE 250, e il FTSE small cap, rappresentativo delle piccole imprese. I principali indici FTSE della Borsa italiana sono: FTSE Italia Mib, composto dai 40 titoli più liquidi e capitalizzati di società italiane ed estere quotate sul listino della Borsa italiana; è il principale indice di benchmarking del mercato azionario italiano e rappresenta anche il sottostante di Futures, miniFutures e opzioni, quotati sul mercato IDEM della Borsa italiana, e sostituisce il vecchio l’indice S&P/MIB; FTSE Italia mid cap, composto dai primi 60 titoli per capitalizzazione e liquidità successivi a quelli che compongono il paniere dell’indice FTSE Italia Mib; sostituisce l’indice Midex e rappresenta circa il 12% della capitalizzazione interna del mercato; FTSE Italia small cap, costituito dai titoli di società a bassa capitalizzazione non compresi nell’indice FTSE Mib e nell’indice FTSE Italia mid cap; accoglie oltre 130 società quotate con una capitalizzazione complessiva pari a circa il 4% del valore del mercato; FTSE Italia micro cap, costituito dai titoli di società di piccole dimensioni privi di particolari requisiti di liquidità e con una capitalizzazione inferiore all’azione più piccola inclusa nell’indice FTSE Mib; FTSE Italia all share, comprendente tutti i titoli che compongono gli indici FTSE Mib, FTSE Italia mid cap e FTSE Italia small cap; sostituisce l’indice Mibtel e accoglie 250 società quotate e rappresenta il 95% della capitalizzazione di borsa; FTSE Italia STAR comprende le azioni delle società italiane appartenenti nel segmento STAR del mercato del Mercato telematico azionario (MTA, v. mercati telematici); sostituisce il vecchio indice All stars, e accoglie oltre 70 società quotate con una capitalizzazione complessiva pari a circa il 3,5% del valore del mercato.

Vocabolario
tradare
tradare v. tr. e intr. Compiere operazioni di compravendita di titoli o altri beni per proprio conto o per conto terzi; scambiare, contrattare. ◆ «Ci vogliono velocità e sangue freddo», spiega Mario Del Ben, astigiano e scalper di lunga...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali