• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fttc

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Fttc


s. m. inv. Sigla dell’ingl. Fiber to the cabinet, Fibra fino all’armadio.

• bisognerà aspettare la direttiva e continuare a parlare con la Cdp, al momento l’unico interlocutore con cui Telecom sta dialogando. Il recente accordo con Fastweb, infatti, per la condivisione dei lavori di posa della fibra dalle centrali telefoniche fino agli armadietti sulle strade, rischia di mettere fuori gioco Metroweb. La società controllata dal fondo F2i di Vito Gamberale ha un progetto per far arrivare la fibra ottica direttamente nelle case dei cittadini senza utilizzare la rete in rame. Sono due modelli, Fiber to the cabinet (Fttc) e Fiber to the home (Ftth) che nel caso di Telecom convivono mentre per Metroweb sono alternativi. (Giovanni Pons, Repubblica, 19 settembre 2012, p. 27, Economia) • Ad oggi questa copertura, effettuata con una tecnologia che si chiama Fttc ossia fiber to the cabinet consente una velocità di navigazione pari a 30Mb, interessa quasi 200 città. Il problema è che l’Unione Europea ha imposto di coprire, entro il 2020 il 50% della popolazione con 100Mb (e il 100% a 30Mb), velocità raggiugibile solo portando la fibra fino in casa. (Maddalena Camera, Giornale, 2 dicembre 2015, p. 18, Economia) • La fibra arriverà in modalità «Fttc» (Fiber to the cabinet) e dunque, appunto, a quegli armadi su strada che rappresentano l’ultima tecnologia prima dell’allaccio alle singole utenze. (Andrea Fassione, Secolo XIX, 5 maggio 2017, p. 16, Imperia Provincia).

- Già attestato nel Corriere della sera del 26 aprile 1997, Corriere Multimedia, p. 24 (Andrea Lawendel).

Vedi anche
centrale telefonica Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea (SL), uno Stadio di gruppo urbano (SGU) oppure uno Stadio di gruppo di transito (SGT). Lo stadio di ... fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di cavi elettrici ... Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • UNIONE EUROPEA
  • VITO GAMBERALE
  • FIBRA OTTICA
  • FASTWEB
Altri risultati per Fttc
  • FTTB
    Enciclopedia on line
    Sigla di fiber to the building, che nelle telecomunicazioni indica un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’edificio d’utenza, per proseguire, con una breve tratta in rame, fino all’utente finale. La sigla FTTC (fiber to the curb) indica invece un sistema ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali