• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FU-KIEN

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina a N. con il Che-kiang, a O. col Kiang-si, a S. col Kwang-tung, a E. con lo Stretto di Formosa e col Mar Cinese Orientale. Ha una superficie di 120.000 kmq. Varî censimenti le dànno queste cifre in milioni di abitanti: 3,9 (1393); 3,1 (1491); 5,0 (1578); 8,0 (1761); 14,7 (1812); 25,7 (1842); 23,5 (1885); 22,8 (1902); 20,0 (1910); 17,0 (1920); 14,3 (1926). Il territorio dell'attuale Fu-kien appartenne in passato a varie provincie o divisioni amministrative. Sopravvive, nell'uso letterario, il nome di Min, che la provincia ebbe sotto gli Ts'in e poi sotto gli Han (sec. II a. C.), prendendo il nome dal fiume principale Min kiang. La provincia, sotto la repubblica, è suddivisa in quattro intendenze (tao): Min-hai, Hia-men, T'ing-chang, Kien-an, suddivise complessivamente in 62 distretti (hsien).

È una regione montagnosa; le catene dei monti corrono parallelamente alla costa, ostacolando lo sviluppo dei fiumi. Questi corrono al mare dopo un breve percorso, o tra le catene dei monti raggiungono il fiume maggiore Min kiang. La costa molto frastagliata, con numerose baie e buoni porti, ha permesso lo sviluppo d'una popolazione robusta di pescatori e marinai; e ha fornito il maggior numero di emigranti (20.000 all'anno) a Formosa, alla Malesia, al Siam, alle Filippine, alle Isole Hawaii, ecc.

La popolazione conserva i suoi dialetti caratteristici: i principali sono il dialetto del Fu-kien, duro e gutturale, parlato da circa 5 milioni nella parte occidentale della provincia, e il dialetto di Amoy, parlato da più di 10 milioni verso la costa e nell'isola di Formosa. La maggior parte degli emigranti cinesi parlano questo dialetto. Nel NE. della provincia si trovano ancora popolazioni primitive, i Hsü-k'ia (sü-k'oh), che hanno costumi e abiti particolari. Sul fiume si trovano anche i Tung-kia, popolazione disprezzata, che vive sulle barche, lungo i fiumi.

La catena del Ta-yü ling forma il confine tra il Fu-kien e il Kiang-si; le vette salgono dai 1000 m. fino ai 3000 m., allorché la catena si avvicina al Che-kiang. La superficie del suolo sale generalmente da E. a O. Il fiume Min kiang, con i suoi molti affiuenti, comprende nel suo bacino la maggior parte della provincia. I suoi tre principali tributarî si uniscono vicino alla città di Yen-p'ing. Il più grande di essi, il Kien-k'i, è navigabile malgrado le rapide e gli scogli, ed è soprattutto adoperato per il commercio del tè. Il fiume si allarga al disotto di Fu-chow (v.) suddividendosi in due rami, tra cui sta un'isola. A SE. il piccolo fiume Kiu Lung kiang ("fiume del drago"), malamente navigabile, si getta in mare vicino ad Amoy. Tra le molte baie della costa, oltre a quella di Amoy (v.), è da ricordare quella di Ts'üen-chow, che offre ancora buon ancoraggio, ma che è stata nel Medioevo uno dei più importanti centri commerciali della Cina.

Il clima del Fu-kien è subtropicale nella parte orientale della provincia, scendendo raramente al disotto di 0° nella parte occidentale è temperato e anche freddo nell'inverno. Principale prodotto della provincia è il tè; ma vi si coltivano pure riso, grano, canna da zucchero, bambù, aranci, zenzero; florida l'industria della pesca, organizzata in qualche punto con metodi moderni. Le ricchezze minerali (oro, argento, piombo, stagno, carbone) sono appena esplorate. Si estrae sale dalle saline lungo la costa.

Le principali città sono: Fu-chow, che ha circa 600.000 abitanti (315.000 secondo altre valutazioni); Amoy, che ne ha circa 200.000; Santu-ao, il terzo porto della provincia aperto al commercio, che si sta sviluppando rapidamente, ed esporta specialmente tè a Fu-chow; Kien-ning, nel principale distretto del tè. Yen-p'ing, alla confluenza dei tre rami del Min kiang, pure importante per il commercio del tè; Ts'üen-chow, grande porto dell'Asia orientale, durante la dinastia mongola.

Una ferrovia collega Amoy a Ch'ang-chow; sarà prolungata fino a Canton. Un'altra ferrovia in costruzione collega Fu-chow con il suo avamporto Ma moi, destinata a prolungarsi fino al Che-kiang.

Tra i prodotti caratteristici della provincia sono da ricordare gli ombrelli di carta, scatole e mobili di lacca, pinne di pescecane. La parola "tè" è la pronuncia di Amoy del carattere cinese ch'a. Anche il nome "giunca" è la pronuncia di Amoy (ch'un) o di Fuchow (ch'iong) della parola cinese ch'üan "barca".

Bibl.: M. Martini, Atlas sinensis, Amsterdam 1655, pp. 120-130; R. Fortune, The Countries of China, Londra 1853, I, pp. 278-294; Handbook to Map of Fu-chien, Londra 1908, con una buona carta alla scala di un milionesimo.

Vedi anche
Xiamen (o Amoy) Città della Cina (1.920.000 ab. nel 2009 nell’intera agglomerazione urbana), nella prov. di Fujian. Sorge sulla costa sud-occidentale dell’isola omonima, nello stretto di Formosa, di fronte alla foce del Jiulong. ● Fu porto sviluppato nel Medioevo; i Portoghesi vi si stabilirono nel 1544, ma ... Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Guangdong Provincia della Cina meridionale (197.100 km2 con 83.040.000 ab. nel 2005), capoluogo Canton; confina con il Fujian, il Jiangxi e il Hunan (a N), il Guangxi Zhuang (a O), il Golfo del Tonchino e il Mar Cinese Meridionale (a S e SE). Il territorio, prevalentemente montuoso, è intersecato da ampi fondi ...
Tag
  • MAR CINESE ORIENTALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ISOLA DI FORMOSA
  • FILIPPINE
  • AMSTERDAM
Altri risultati per FU-KIEN
  • Fujian
    Enciclopedia on line
    Provincia della Cina sud-orientale (123.100 km2 con 35.110.000 ab. nel 2005), affacciata allo Stretto di Taiwan. Comprende il versante orientale della catena costiera cinese, corrispondente soprattutto al bacino del fiume Min alla cui foce si trova il capoluogo Fuzhou. Notevoli le ricchezze forestali ...
Vocabolario
fu
fu (radd. sint.). – Terza pers. del pass. rem. di essere, usata come agg., preposto a nome di persona, col senso di «morto, defunto»: Il fu Mattia Pascal (titolo di un noto romanzo di L. Pirandello); figlio del fu Giovanni e della fu Rosa...
kung fu
kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali