• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUCECCHIO

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUCECCHIO (A. T., 24-25-26)

Attilio Mori

Paese della provincia di Firenze, posto nel Valdarno di Sotto, su una lieve altura a 55 m. s. m., sulla destra del fiume. Il suo comune, vasto 65,08 kmq., contava, nel 1921, 12.361 ab., dei quali 3919 nel capoluogo, i rimanenti ripartiti in varie borgate (la più importante è Ponte a Cappiano, che conta 401 ab.), o viventi nelle case sparse; secondo i dati del censimento 1931 conta 12.621 ab. (di cui 5196 agglomerati e il resto nelle case sparse). Fucecchio fu già residenza dei Cadolingi sottomessa a Firenze nel 1330 e come terra e castello di confine subì varie vicende nelle lotte tra Firenze e Lucca. In seguito all'avvenuto prosciugamento del prossimo padule, ebbe negli ultimi centocinquant'anni un notevole sviluppo, onde la popolazione del comune si è più che raddoppiata. È centro agricolo importante con alcune industrie e civili istituzioni.

Il Padule di Fucecchio è una vasta depressione ove si riversano le tre Pescie (di Pescia, di Collodi e di Pescia Nuova) e il fiume Nièvole, le cui acque, riunite nel Canale Maestro, sono convogliate in Arno dall'Usciana. Fu ritenuto quale un avanzo dell'insenatura marina pliocenica; ma più probabilmente la sua origine è dovuta al graduale sollevarsi del letto dell'Arno in tempi storici per il depositarsi dei materiali fluitati. Negli ultimi secoli si alternarono lavori per il prosciugamento del padule e per la sua conversione in un lago atto all'allevamento del pesce; nel 1788 Pietro Leopoldo iniziò l'opera di redenzione idraulica e igienica della regione, che convertì la Valdinievole in una delle plaghe più ricche della Toscana. Il totale prosciugamento del padule si otterrà coi lavori in corso che varranno a smaltirne le acque anche quando l'Arno è in piena.

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Castruccio Castracani Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati, Castracani, Castruccio, di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa, in Inghilterra, poi al servizio degli Scaligeri e di Venezia. Con la discesa di Arrigo ... Monte Albano (o Montalbano) Catena collinare (614 m) che separa il bacino di Firenze da quello di Fucecchio. Costituita di terreni in prevalenza cretacei, corre in direzione NO-SE ed è limitata dal valico di Serravalle, a NO, e dalla gola della Gonfolina, a SE. Le pendici inferiori sono rivestite da vigneti, mentre ... Guidi Nobile famiglia toscana. Compare nel sec. 10º con un Tegrimo. Come conti palatini di Toscana, i Guidi formarono un vasto stato patrimoniale, che nel periodo della sua maggiore estensione comprendeva parte della Romagna, Toscana ed Emilia, avendo sempre come suoi centri castelli montani come Poppi, Romena, ...
Tag
  • ALLEVAMENTO DEL PESCE
  • PIETRO LEOPOLDO
  • CADOLINGI
  • FIRENZE
  • TOSCANA
Altri risultati per FUCECCHIO
  • Fucecchio
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Firenze (65,1 km2 con 22.668 ab. nel 2008), su una lieve altura sulla destra dell’Arno. Molto sviluppata è l’attività secondaria nei settori calzaturiero, conciario, dell’abbigliamento, della carta, del legno e dei fiammiferi. Padule di F. Depressione che si stende a N del centro ...
Vocabolario
carèlla
carella carèlla s. f. [der. del lat. quadrus «quadrato»; cfr. carello]. – Rete a sacco per la cattura delle anguille, in uso nella palude di Fucecchio.
pagliéto
paglieto pagliéto s. m. [der. di paglia]. – Luogo paludoso o riva lacustre dove crescono piante palustri: nel solo palude di Fucecchio oggidì non si ravvisa quasi altro che un solo e continuato paglieto (G. Targioni Tozzetti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali