• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUCILE

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FUCILE (XVI, p. 136)

Alberto Baldini

Fucile corto calibro 7,35. - In corso di distribuzione in Italia in sostituzione del fucile mod. 1891; per quanto più semplice e più leggiero di quest'ultimo, è dotato di eccellenti qualità balistiche.

Fucile mitragliatore. È fra le armi di cui è stata rccentemente dotata la fanteria italiana. È del tipo Breda mod. 1930 ed ha le seguenti caratteristiche: calibro 6,5, velocità iniziale 627 m. al secondo, rigatura elicoidale (4 righe volgenti da sinistra a destra), alzo graduato da 3 a 15 ettometri, raffreddamento ad aria, peso kg. 10, caricatore capace di 20 cartucce, celerità teorica di tiro 450-500 colpi al minuto, pratica 120 ÷ 150. Impiega cartucce a pallottola per armi mod. 1891 e per mitragliatrici, assicurate in caricatori di 20 cartucce, i quali sono custoditi in apposite cassette (contenenti ciascuna 15 caricatori). È, in complesso, un'arma di piccola mole, ma robusta e di ottime qualità balistiche, che consente fuoco accentrato, rapidissimo e della massima efficacia nel combattimento ravvicinato, (meno di 500 m.). Fa parte dell'armamento della squadra fucilieri.

Vedi anche
pallottola Proiettile di un’arma portatile normale o automatica (v. fig.). Nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, la pallottola era infatti una sfera di piombo che veniva introdotta dalla bocca nella canna del fucile e calcata a colpi di bacchetta sopra la carica di lancio. Il tiro era estremamente ... calibro scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco: di piccolo, medio, grosso calibro se tale diametro è, rispettivamente, ... fanteria L’insieme delle truppe combattenti a piedi. 1. Gli eserciti antichi La fanteria costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le fanteria greche nacquero e si svilupparono quando, finito il predominio degli aristocratici ... tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. ● Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo e delle condizioni del bersaglio, del mezzo su cui è montata l’arma, si distinguono: tiro con armi ...
Tag
  • ETTOMETRI
  • RIGATURA
  • CARTUCCE
  • ITALIA
  • ALZO
Altri risultati per FUCILE
  • fucile
    Enciclopedia on line
    Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: la cassa, la canna, il meccanismo di percussione e scatto, e il meccanismo di otturazione (oggi ...
  • FUCILE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 136; App. I, p. 636) Roberto BORAGINE Quasi tutti gli stati all'inizio della seconda Guerra mondiale avevano conservato i vecchi modelli di fucili a ripetizione ordinaria, apportando ad essi modifiche di dettaglio, tendenti principalmente a semplificare la fabbricazione, a facilitare l'allestimento ...
  • FUCILE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock) Mariano BORGATTI Romeo MELLA Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata a un fusto di legno (cassa). Deriva dalla forma di archibugio detta archibugio a focile (v. archibugio, IV, ...
Vocabolario
fucile
fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, munita di un meccanismo di caricamento...
fucilare
fucilare v. tr. [der. di fucile]. – Mettere a morte mediante fucilazione: f. un traditore; per rappresaglia, furono fucilati alcuni ostaggi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali