• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUCSINA

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUCSINA

Guido Bargellini

. Sostanza colorante basica derivata dal trifenil-metano. Fu preparata da E. Verguin nel 1858. È la prima sostanza colorante artificiale che, dopo la malveina di Perkin, sia stata prodotta su scala industriale (v. coloranti, sostanze).

Si forma ossidando una miscela di anilina, para-toluidina e orto-toluidina (il cosiddetto olio di anilina).

L'ossidazione si fece nei primi tempi con cloruro stannico, poi con acido arsenico e altre sostanze; infine si trovò conveniente adottare il metodo di Coupier (1869) nel quale si adopera come ossidante il nitrobenzolo in presenza di sali di ferro e acido cloridrico, riscaldando la miscela a 160-180°.

Nell'ossidazione, è il carbonio del gruppo metilico della para-toluidina quello che diventa il carbonio centrale trifenil-metanico (l'anilina, ossidata da sola, non dà fucsina).

Insieme col cloridrato del triammino-trifenil-carbinolo si formano anche altri composti analoghi più o meno metilati secondo che ha preso parte o no alla reazione l'orto-toluidina oppure anche le xilidine (che sono contenute nell'olio di anilina). Nella reazione si forma anche fosfina (un derivato dell'acridina) che viene separata dalla fucsina per la sua diversa solubilità nell'acqua. Si spiega così il differente aspetto, il differente tono di colore e le varie denominazioni che hanno ricevuto le differenti marche di fucsina commerciale (fucsina diamante, scarlatto, cerise, grenadina, magenta, rubino, amaranto, ecc.).

La sostanza colorante è il cloridrato cristallizzato in grossi cristalli di color verde cantaride, i quali si sciolgono nell'acqua con colorazione rossa che tinge la lana, la seta, il cuoio e il cotone tannato. La soluzione acquosa rossa di fucsina è decolorata dall'acido solforoso: la soluzione incolora è colorata in rosso violetto dalle aldeidi (reattivo di Schiff).

Vedi anche
coloranti Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze coloranti devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. 1. Cenni storici L’impiego di coloranti vegetali o animali ... anilina Composto chimico, C6H5NH2 (detto anche fenilammina o amminobenzene), largamente usato per la preparazione di numerosi coloranti, medicinali, resine, profumi, esplosivi, solventi, vernici ecc. Olio incolore che esposto all’aria e alla luce imbrunisce rapidamente, miscibile con alcol, etere ecc., poco ... catrame Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido, che risulta in genere separato in uno strato acquoso (acque ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Tag
  • ACIDO CLORIDRICO
  • GRUPPO METILICO
  • NITROBENZOLO
  • OSSIDAZIONE
  • SOLUBILITÀ
Vocabolario
fucsina
fucsina s. f. [der. di fucsia1, per il colore simile a quello del fiore di alcune specie di fucsia]. – Colorante organico (detto anche rosanilina), del gruppo del trifenilmetano, che si presenta in cristalli verdi splendenti; tinge lana,...
cristal-violétto
cristal-violetto cristal-violétto s. m. [comp. di cristal(lo) e violetto]. – Composto organico, colorante sintetico usato in microscopia, costituito dal cloridrato di un derivato della fucsina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali