• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUENTES

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUENTES

Fausto Nicolini

. Tra i molti uomini di spada e di toga spagnoli che si fregiarono del titolo di conti di Fuentes, passato via via in diverse famiglie, sono da ricordare: don Pedro Enríquez de Acevedo, governatore di Milano dal 1600 al 22 luglio 1610 (v. sotto); Girolamo Pignatelli (morto nel 1776), ambasciatore spagnolo a Torino, Londra e Parigi, ricordato dall'Alfieri nella Vita e nelle loro lettere, dal marchese Domenico Caracciolo e dall'abate Ferdinando Caliani, che con lui e i suoi figli (il marchese di Mora e il principe Pignatelli) ebbe stretta familiarità. Molti poi i F. o De F. non nobili vissuti e viventi in Spagna, nell'America latina e anche in Italia. Tra gli altri: Alonso, nato a Siviglia nel 1515 e autore del Libro de cuaranta cantos (Siviglia 1550 e molte ristampe), nonché della Summa de philosophia natural (Siviglia 1545), tradotta in italiano, col titolo Le sei giornate, da Alfonso Ulloa (Venezia 1547); Pasquale, morto a Valencia il 26 marzo 1768, compositore di musica sacra; giorgio (1756-1821), pittore scenografo a Milano. Per ultimo, dopo innumeri polemiche scoppiate da quando nel 1708 fu pubblicato a Londra (nella Muntley Miscellany or Memoirs of the various) una lettera firmata da un Bartolomeo de F., si discute ancora se codesto Bartolomeo, del quale non si hanno altre notizie, sia effettivamente esistito.

Per errore, fu anche chiamato nella tradizione conte di Fuentes quel Paolo Bernardo conte di Fontaine, comandante della fanteria spagnola nella battaglia di Rocroi, dove fu ucciso (1643).

Vocabolario
reiniettare
reiniettare v. tr. Iniettare di nuovo. ◆ Non si limitavano a usare le stesse siringhe per fare economia; una volta estratto dal sangue ammassato il plasma, provvedevano a reiniettare indiscriminatamente il residuo nelle vene dei donatori....
narcoguerriglia
narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali