• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fulgido e fulvido

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fulgido e fulvido

Lucia Onder

Le due parole, diverse anche etimologicamente, nei due luoghi in cui appaiono sono continuamente scambiate nei codici e nelle edizioni. " Intensamente splendente ", in Pd XXVI 2, è la fulgida fiamma che emana da s. Giovanni abbagliando D. e lasciandolo dubbioso per lo viso spento, e in XXX 62 il lume in forma di rivera / fulvido di fulgore, intra due rive / dipinte di mirabil primavera che appare nell'Empireo. Il senso di luminosità implicito nell'aggettivo è accresciuto dall'allitterazione fulvido di fulgore che concentra l'attenzione del lettore sull'intensa immagine proposta.

La lezione fulvida, seguita dal Petrocchi, compare nella tradizione a stampa che muove dall'Aldina e dalla Crusca e giunge sino all'edizione del 1837, allo Scartazzini, al Casella. Essa dà al fiume di luce (come fulvus, " fulvo ") l'attributo di " rosseggiante ", " giallo-rossiccio " che anticipa l'immagine ai vv. 64-66 Di tal fiumana uscian faville vive, / e d'ogne parte si mettien ne' fiori, / quasi rubin che oro circunscrive. Il Petrocchi ricorda opportunamente l'indubbia fonte virgiliana (Aen. X 134 " qualis gemma micat, fulvum quae dividit aurum "). Le varianti fluido e fluvido della '21, dal latino fluvidus, " fluente ", ripetono l'idea del fiume che scorre e ne sono forse determinate. La lezione fulgido del Foscolo è effetto del successivo fulgore. Si veda per tutta la questione delle varianti Petrocchi, ad 1., e Introduzione 249 ss.

Vocabolario
fùlvido
fulvido fùlvido agg. [dal lat. tardo fulvĭdus, der. di fulvus «fulvo» per incrocio con fulgĭdus], poet. ant. – 1. Fulgido, splendente: vidi lume in forma di rivera Fulvido di fulgore (Dante); tra la f. luce (Boccaccio). 2. Giallo, fulvo:...
fùlgido
fulgido fùlgido agg. [dal lat. fulgĭdus, der. di fulgēre «fulgere»]. – Risplendente, luminoso (spec. in contesti di tono elevato): f. luce; una f. gemma; anche in senso fig.: f. gloria; f. esempio di coraggio. ◆ Avv. fulgidaménte, con luce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali