• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FULGORIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FULGORIDI (lat. scient. Fulgoridae)

Athos Goidanich

Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri della serie Auchenorinchi, ampiamente rappresentata soprattutto nelle regioni esotiche. Gran parte delle specie sono caratterizzate da una notevole ipertrofia del capo, che in molte forme ha un aspetto grottesco, come nella Laternaria phosphorea L. dell'America tropicale. Su un'errata notizia di un'antica viaggiatrice si basa la leggenda della luminescenza che avrebbero i suoi rigonfiamenti cefalici, leggenda consacrata da Linneo nei nomi imposti: Laternaria, Fulgora, Candelaria, ecc. Delle specie nostrane, tutte piccole e poco vistose, è caratteristico l'Hysteropterum grylloides F., saltatore, fitofago, che depone le uova sulla corteccia di diverse piante, ricoprendole di terra riunita in massette ovoidali.

Vedi anche
Emitteri (o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte nel labbro inferiore, o rostro, e ne escono quando l’insetto vuole nutrirsi. Le antenne hanno pochi ... Omotteri Ordine di Insetti Emitteri, considerato polifiletico da molti autori (➔ Emitteri). Auchenorinchi Sezione di Insetti Emitteri Omotteri, caratterizzati dal rostro sporgente dalla regione ventrale del capo, antenne brevi, ali con molte venature, tarsi costituiti da 3 articoli. Sono suddivisi nelle due superfamiglie dei Cicadoidei (che comprende le cicale) e dei Fulgoroidei. neotropicale (o neotropico) In fitogeografia, regno neotropicale, quello che comprende il continente americano dal Messico sin verso i 40° di latitudine meridionale; in confronto al corrispondente regno paleotropicale si presenta meno arido della parte africana di questo, meno boscoso della regione malese e più ...
Tag
  • AMERICA TROPICALE
  • AUCHENORINCHI
  • EMITTERI
  • OMOTTERI
  • INSETTI
Altri risultati per FULGORIDI
  • Fulgoridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Emitteri Archeorinchi, rappresentata soprattutto in regioni tropicali. Gran parte delle specie sono caratterizzate da ipertrofia del capo, che spesso assume un aspetto grottesco. Le specie nostrane sono poco vistose, fitofaghe.
Vocabolario
fulgòridi
fulgoridi fulgòridi s. m. pl. [lat. scient. Fulgoridae, dal nome del genere Fulgora, e questo dal lat. tardo Fulgŏra, nome di una dea del fulmine]. – Famiglia di insetti omotteri i cui rappresentanti tropicali, dai vivaci colori, sono caratterizzati...
laternària
laternaria laternària s. f. [lat. scient. Laternaria, der. del lat. class. laterna «lanterna»]. – Genere di insetti emitteri della famiglia fulgoridi, che comprende la laternaria della Cina (Laternaria candelaria), che secerne un’abbondante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali