• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÁSZLÓ, Fülöp Elek

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LÁSZLÓ, Fülöp Elek (Filippo Alessio)


Pittore, nato il 1 giugno 1869 a Londra. Scolaro all'accademia ungherese di B. Székely e K. Lotz, vi espose per la prima volta nel 1888 un ritratto di fanciullo. Ottenne una borsa di studio che gli permise di continuare i suoi studî all'accademia di Monaco ove si recò nel 1890.

Dal 1891 datano Donna che narra una favola e Nel Hofbräuhaus di Monaco. Nel 1892 è a Parigi, scolaro di J. Lefebvre e P. Constant. D'importanza decisiva per la sua carriera fu l'incarico affidatogli nel 1894 di dipingere il ritratto del principe Ferdinando di Bulgaria; opera che ebbe un successo strepitoso. Il L. divenne di colpo il ritrattista preferito della maggior parte delle corti e delle classi elevate europee, specialmente in Germania e in Inghilterra. Nel 1908 andò a Washington per fare il ritratto del presidente Roosevelt. Recentemente ha preso la cittadinanza inglese, ed è professore alla Royal Art School di Londra. Ispirandosi ai ritrattisti inglesi del sec. XVIII, il L. si formò uno stile brillante e sciolto, di superficiale e manierata eleganza.

Bibl.: O. v. Schleinitz, Ph. A. v. L. (Künstler-Monographien, 106), Bielefeld e Lipsia 1913; K. Lyka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con la bibl. precedente).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali