• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMIZZA, Fulvio

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TOMIZZA, Fulvio

Alessandra Briganti

Narratore, nato a Materada di Umago, in Istria, il 26 gennaio 1935. Dal 1955 vive a Trieste e lavora come giornalista nella redazione del giornale radio. Ha collaborato al Gazzettino di Venezia.

In Materada (1960), la storia corale del mondo istriano alle soglie del passaggio alla Iugoslavia viene calata in un impianto narrativo di tipo realistico a partire dalla scelta linguistica tesa a rappresentare, attraverso l'impiego di vocaboli e costrutti dialettali e croati, il bilinguismo del mondo contadino di frontiera. La scelta realistica cede a tecniche narrative eterogenee, tra l'analiticità del monologo interiore e l'oggettività dello "sguardo", in La ragazza di Petrovia (1963), che attinge alla stessa materia del primo romanzo, seguendo l'esodo degl'Istriani nei campi profughi, come successivamente Il bosco di acacie (1966, poi ristampato insieme con i due primi romanzi con il titolo di Trilogia istriana, 1967) rappresenterà l'insediamento di questi nelle terre del Friuli. Con La quinta stagione (1965) l'indagine sullo sradicamento, condotta coralmente nella Trilogia istriana, si trasferisce, attraverso l'impiego di procedimenti nei quali è evidente la suggestione della psicanalisi, in uno smarrimento e in un conflitto individuale ancora più evidente nel successivo romanzo L'albero dei sogni (1969). Insieme con La città di Miriam (1972) gli ultimi due romanzi formano una seconda trilogia centrata sulle vicende e sul processo di composizione dello sradicamento di un unico protagonista sospeso tra due stirpi e due culture.

A toni lirico-favolistici ricorre T, nei frammenti che compongono La torre capovolta (1971), in cui lo scrittore attinge a un materiale fantastico rielaborato come veicolo di una strenua autoanalisi. L'ultimo suo romanzo è L'amicizia (1980). Al teatro T. si è dedicato con Vera Verk (in Sipario, 1963, n. 207) in cui ritorna la materia istriana dei primi romanzi, ma complicata da una torbida accensione di sentimenti, e La storia di Bertoldo (1969), rielaborazione da G. C. Croce.

Bibl.: B. Maier, Il "piccolo mondo istriano" di F. Tomizza, in Scrittori triestini del Novecento, Trieste 1968; R. Damiani, F. Tomizza, in I Contemporanei, VI, Milano 1974.

Vedi anche
Parise, Goffredo Parise ‹-ʃe›, Goffredo. - Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò ... Bassani, Giorgio Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, ... Saba, Umberto Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria a Trieste. I suoi primi versi risalgono al 1900 ma il primo libro, Poesie, è del 1911; seguirono: ... Buzzati ‹-zz-› (propriamente Buzzati-Traverso), Dino. - Scrittore (Belluno 1906 - Milano 1972), fratello di Adriano Buzzati-Traverso; redattore del Corriere della sera, per il quale fu anche corrispondente di guerra; imbarcato su navi della marina militare. Nei romanzi Bàrnabo delle montagne (1933), Il segreto ...
Tag
  • PSICANALISI
  • IUGOSLAVIA
  • GAZZETTINO
  • TRIESTE
  • VENEZIA
Altri risultati per TOMIZZA, Fulvio
  • TOMIZZA, Fulvio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Giona Tuccini – Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, e di Margherita Frank Trento, di origine slava e popolare. La coppia, oltre a Fulvio, ebbe il figlio primogenito Nerio. Dalla ...
  • Tomizza, Fulvio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Materada di Umago, Istria, 1935 - Trieste 1999). Considerato uno scrittore di frontiera, fu autore fin dagli esordi Materada (1960) di romanzi ambientati nello sfondo delle vicende storiche dell'Istria, a volte caratterizzati da note autobiografiche. Per le sue opere ricevette numerosi ...
Vocabolario
fulvo
fulvo agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi f.; Crin f., emunte guance (Foscolo); una lanugine...
sopruṡo
sopruso sopruṡo s. m. [comp. di sopra- e uso2]. – Atto con cui, abusando della propria forza e autorità, s’impone ad altri la propria volontà, ledendo i loro legittimi diritti e interessi: fare, ricevere, dover subire un s.; non tollerare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali