• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fumetto, informazione, critica e studio sul

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

fumetto, informazione, critica e studio sul


fumétto, informazióne, crìtica e stùdio sul. – L’informazione sul fumetto viaggia sulle riviste del settore – negli Stati Uniti The comics journal e in Italia Fumo di china e Scuola di fumetto – e, dagli anni Novanta del secolo scorso, sui siti Internet – come Lospaziobianco e Afnews – attraverso notizie, interviste, recensioni. La critica si muove più spesso su volumi antologici o monografici, ma non disdegna i veicoli cartacei – si pensi alle riviste francesi Les cahiers de la bande Dessinée e 9ème art – e si avvale di un maggiore impiego di strumenti analitici, come nel caso dei libri annuali dell’associazione Deutsche Comicsforschung e della rivista semestrale International journal of comic art, tutti al confine fra critica e studio. Quest’ultimo è la forma di discorso più strutturata: si articola, multidisciplinarmente, in analisi teoriche e indagini empiriche e su corposi apparati bibliografici. Informazione, critica e studio sono stati determinanti rispetto alla reputazione del fumetto come forma espressiva con diritto di cittadinanza nel dibattito sulle forme culturali della contemporaneità: oggi la critica e l’informazione in particolare sconfinano sovente nei media generalisti (televisione e stampa di grande tiratura). Negli ultimi anni i tre ambiti sono cresciuti, in Italia, per quantità ma non sempre per qualità; l’informazione e la critica ristagnano nell’hortus conclusus di Internet, dove risaltano invece i blog amatoriali tenuti da fans e autori: forum di discussione vivaci ma nei quali l’informazione aggiornata è spesso carente e la critica non è disciplinata da una metodologia coerente. Gli studi più rigorosi sono invece aumentati in ambo le direzioni e in senso polidisciplinare, grazie alle crescenti attenzioni del mondo accademico, alla stesura di molte tesi di laurea e dottorato in tema e a una più regolare comunicazione internazionale fra gli studiosi, fenomeno da cui anche l’Italia ha tratto vantaggi. Fra i nomi italiani di maggior spicco dei settori della critica e della ricerca nel 21° sec. si distinguono Alfredo Castelli (storico del fumetto e autore), Gino Frezza (storico del cinema e dei media), Daniele Barbieri (semiologo), Luca Boschi (storico del fumetto e autore), Luca Raffaelli (giornalista e curatore), Sergio Brancato (sociologo), Renato Pallavicini (giornalista), Guido Tiberga (giornalista), Marco Pellitteri (sociologo), Juri Meda (storico contemporaneo), Giuseppe Pollicelli (giornalista e saggista), Gianluca Di Fratta (nipponista), Fabio Gadducci (storico del fumetto), Matteo Stefanelli (massmediologo).

Vocabolario
fumétto
fumetto fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con...
informazióne
informazione informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali