• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUNARIA

di Ugo Brizi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FUNARIA

Ugo Brizi

. Genere di piante Muscinee, sottoclasse Acrocarpi, (Schreber, 1770) caratterizzato da sporogonio asimmetrico, munito di cuffia vescicolosa e da peristomio semplice o doppio, chiuso da un opercolo. Comprende 170 specie, sparse per tutto il globo, delle quali solo 13 europee e una specialmente comune in Italia sui muri umidi, sui campi, sui prati e torbiere, la F. hygrometrica, la quale è però cosmopolita, dall'equatore alle regioni artiche e dal piano fino a grande altezza sui monti.

Tag
  • EQUATORE
  • TORBIERE
  • ITALIA
Vocabolario
funària
funaria funària s. f. [lat. scient. Funaria, der. del lat. class. funis «fune», per la forma]. – In botanica, genere di muschi acrocarpi con numerose specie, di cui poche europee; comunissima anche in Italia, sui muri, nei campi, ecc.,...
funaro
funaro s. m. – 1. Forma region. di funaio: via dei Funari, a Roma. 2. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello succiacapre, detto così perché vola avanti e indietro come i funai quando lavorano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali