• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUNGICIDI

di Paolo FONTANA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FUNGICIDI

Paolo FONTANA

. Anticrittogamici (III, p. 475; App. II, 1, p. 204) fitocidi che servono per lo sterminio dei micromiceti parassiti delle piante.

Il moderno sviluppo di questi prodotti è dovuto soprattutto alla classe degli anticrittogamici organici sintetici che hanno cominciato ad essere individuati ed introdotti nell'uso intorno al 1940. Rapidamente l'industria chimica mondiale ha studiato e sviluppato prodotti nuovi che a poco a poco vanno sostituendo o si affiancano agli anticrittogamici tradizionali a base di sali di rame o a base di zolfo modificando sensibilmente anche la stessa tecnica di difesa contro le crittogame.

A. E. Dimond e J. G. Horsfall segnalarono già nel 1943 l'azione fungicida dell'etilen-bis-ditiocarbammato di sodio (nabam) messo poi in commercio con il marchio Dithane D 14. Il prodotto, solubile in acqua, fu superato rapidamente dal sale di zinco dello stesso acido (zineb), noto principalmente sotto i marchi Dithane Z 78, Parzate, Aspor, ecc. Questo prodotto, rapidamente diffusosi in tutto il mondo, costituisce oggi il principale fungicida organico. Lo zineb è attivo, a basse dosi, contro le principali crittogame che interessano l'agricoltura e soprattutto contro la Plasmopara viticola; contrariamente ai sali di rame lo zineb non possiede alcuna attività antioidica ed ha una stabilità ridotta verso gli agenti atmosferici per cui la protezione delle piante trattate non è molto duratura. È particolarmente sensibile all'umidità che, con il tempo, lo degrada a prodotto inattivo. Lo zineb può produrre, agli operatori, eritemi cutanei alquanto fastidiosi, pur essendo la sua tossicità acuta e cronica piuttosto ridotta.

Recentemente si sono diffusi preparati commerciali nei quali lo zineb viene associato a sali di rame, particolarmente ossicloruri, al fine di accoppiare le proprietà dei due preparati e sfruttare un supposto sinergismo di attività fra i due prodotti. Per correggere la mancanza di attività antioidica lo zineb viene impiegato sulla vite in associazione con zolfi bagnabili o colloidali.

Altro sale dell'acido etilen-bis-ditiocarbammico entrato nell'uso negli S.U.A. è quello di manganese (maneb), poco impiegato in Italia.

Appartenente alla stessa classe è il dimetilditiocarbammato di zinco (ziram) la cui applicazione nella difesa degli alberi da frutto va via via aumentando. Appartengono pure alla classe dei carbammati il dimetilditiocarbammato di ferro (ferbam), il tetrametiltiuram disolfuro (TMTD), ecc., di uso però assai limitato.

Un altro fungicida organico molto attivo è l'N-(tricloro metiltio)-1,2,3,6 tetraidroftalimide (captano) che è stato usato con ottimi risultati in luogo dello zineb; il suo elevato costo di produzione ne limita considerevolmente l'impiego.

Alla classe degli anticrittogamici organici appartengono numerosi altri composti di minore importanza che vengono impiegati per scopi molto particolari. Si possono segnalare il tetracloro benzochinone (spergon) e il 2,3 dicloro naftochinone (phygon) la cui introduzione nella pratica è antecedente a quella dei composti della classe dei carbammati, ma il cui uso è attualmente limitato praticamente solo alla concia delle sementi, l'esaclorobenzene impiegato per lo stesso scopo, il pentaclorofenolo usato nella protezione del legno, alcuni derivati della chinolina, alcuni nitroderivati aromatici quali il dinitroortocresolo ed il nitroclorotoluene, alcuni derivati delle gliossalidine fra le quali ha ottenuto un certo successo la 2 eptadecil-gliossalidina, impiegata soprattutto nella difesa degli alberi da frutto.

Fra i prodotti di più recente sviluppo si possono segnalare i derivati della triazina simmetrica fra i quali importante la 2,4 dicloro-6- (o-cloro anilino)-s-triazina (dyrene) e l'acetato di dodecil guanidina (cyprex), questo ultimo molto promettente.

Di recente sono stati studiati, e stanno entrando nella pratica comune, varî prodotti adatti alla disinfezione del terreno. Fra questi possiamo citare il pentacloro nitrobenzene (terracloro), il dimetilditiocarbammato di zinco-zinco-2-mercaptobenzotiazolo.

Un discreto sviluppo hanno avuto in questi ultimi tempi anche gli anticrittogamici metallorganici fra i quali si devono ricordare i derivati organo-mercurici (cloruro, borato, idrossido, nitrato basico, acetato, ftalato, salicilato, gluconato di fenil mercurio), ed i derivati stanno-organici (brestan); la spiccata tossicità verso l'uomo di questi prodotti ne limita grandemente l'uso.

Anche sostanze antibiotiche quali l'actidione, l'antimicina, la viridina, la gliotossina ed altre sono state provate come anticrittogamici ma il loro impiego non si è ancora generalizzato.

Da segnalare infine la tendenza moderna a formulare i principî attivi in modo da assicurare la massima copertura delle foglie e il minimo residuo al momento del raccolto: tale risultato si ottiene con la micronizzazione dei preparati.

Bibl.: American phytopathological Soc., Plant pathology: problems and progress 1908-1958, Madison (S.U.A.) 1959; R. L. Metcalf, Advances in pest control research, 3 voll., New York 1960.

Vedi anche
vite Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per vite s’intende normalmente la vite europea o vite nostrana (Vitis vinifera; vite fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno notevole importanza per la viticoltura europea ... zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. chimica 1. Caratteri generali Lo zinco appartiene al gruppo II B del sistema periodico, ha simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, isotopi stabili 6430Zn (48,9%), 66/30Zn ... manganese chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità 7,20 g/cm3. 1. Diffusione e caratteristiche Il manganese fu scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e ... sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. 1. Proprietà e materie prime I sapone sono noti da tempi antichi: i Galli li preparavano con sego, cenere ...
Tag
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • MICRONIZZAZIONE
  • NITRODERIVATI
  • NITROBENZENE
  • BENZOCHINONE
Altri risultati per FUNGICIDI
  • fungicida
    Enciclopedia on line
    Sostanza che distrugge i funghi e le loro spore o ne inibisce la crescita. I f. sono usati in agricoltura e appartengono a diverse categorie: zolfo, polisolfuri, metalli pesanti e composti organici. I f. si impiegano inoltre nell'industria per proteggere i prodotti o i manufatti più svariati (adesivi, ...
  • FUNGICIDI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (App. III, 1, p. 692 e v. anticrittogamici, III, p. 475; App. II, 1, p. 204) Paolo Fontana Sebbene i maggiori sviluppi fra i f. si siano avuti per i prodotti puramente organici, una notevole diffusione hanno tuttora i derivati inorganici del rame, lo zolfo e i metallorganici. Tra questi ultimi sono ...
  • ANTICRITTOGAMICI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle crittogame, non devono nuocere all'organismo sostenitore del parassita. Tale differenza di azione ...
  • ANTICRITTOGAMICI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè dall'ambiente fisico-chimico, che da cause biologiche, cioè dai parassiti, i quali comprendono un'orda ...
Vocabolario
fungicida
fungicida agg. e s. m. [comp. di fungo e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (zolfo, derivati inorganici del rame, composti organici e metallorganici) che, avendo la proprietà di distruggere i funghi e le loro spore, o di inibirne la crescita,...
acenaftène
acenaftene acenaftène s. m. [comp. di ace- (tratto da acetile) e naftene]. – Idrocarburo aromatico policiclico, solido incolore presente nel catrame di carbon fossile; è usato nella preparazione di intermedî per coloranti, per insetticidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali