funzione degli errori
funzione degli errori funzione reale definita per ogni x reale, indicata con Erf(x) ed espressa da
Il suo grafico è simmetrico centralmente rispetto all’origine, in cui presenta un flesso ed è limitato inferiormente e superiormente dagli asintoti orizzontali y = ±1.
La funzione è anche detta funzione degli errori di Gauss e non è determinabile analiticamente se non per particolari valori. C’è una stretta relazione tra questa funzione e la funzione di ripartizione della distribuzione normale standardizzata, indicata con Φ e i cui valori sono riportati nella tavola della distribuzione normale
A seconda dei contesti applicativi è utilizzata l’una o l’altra delle forme. In un contesto di misurazioni di grandezze fisiche è maggiormente utilizzata Erf perché fornisce gli errori relativi con valori negativi o positivi attorno alla media e di valore assoluto minore del 100%. In probabilità è necessariamente utilizzata Φ perché, come dev’essere per una funzione di ripartizione,