• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fuoco

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

fuoco


fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto delle loro distanze da un punto fisso detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice abbia un valore costante e (detto eccentricità). La polare di un fuoco è la direttrice associata a quel fuoco. Una conica possiede al più due fuochi reali. L’ellisse ha due fuochi reali sull’asse maggiore e due fuochi immaginari sull’asse minore, l’iperbole ha due fuochi reali su un asse e due fuochi immaginari sull’altro, la parabola ha un fuoco reale sul suo asse, mentre nella circonferenza tutti i fuochi coincidono con il centro. Un fuoco di una conica è il centro di un fascio di rette che si corrispondono in una involuzione ortogonale. Proprio a questa proprietà geometrica risale l’origine del termine: in una parete riflettente a forma di parabola tutti i raggi paralleli all’asse della parabola si riflettono in raggi passanti per il fuoco della parabola e dunque se si orienta uno specchio parabolico (cioè a sezione parabolica, → paraboloide) verso il sole tutti i raggi solari si riflettono concentrandosi in quel solo punto in cui, se vi si pone un oggetto combustibile, questo prende, appunto, fuoco; tali specchi sono detti specchi ustori e in questo modo, secondo una nota leggenda, Archimede contribuì alla difesa della città di Siracusa dall’assedio della flotta romana, incendiandone più navi. Per lo stesso motivo, si utilizzano antenne a forma parabolica per concentrare in un solo punto le onde elettromagnetiche. Si parla di fuoco anche nella geometria solida in relazione a solidi derivabili dalle coniche (paraboloide, ellissoide ecc.).

In geometria analitica, si individuano le coordinate dei fuochi di ciascuna conica a partire dalle rispettive equazioni delle coniche in forma canonica. L’ellisse di equazione canonica

Enciclopedia della Matematica formula lettf 05380 001.jpg

(con a > b) ha due fuochi reali di coordinate:

Enciclopedia della Matematica formula lettf 05380 002.jpg

In particolare, se l’ellisse è una circonferenza, i due fuochi coincidono nel centro della circonferenza, che nel caso considerato si identifica con l’origine degli assi cartesiani.

L’iperbole di equazione canonica

Enciclopedia della Matematica formula lettf 05380 003.jpg

ha due fuochi reali di coordinate:

Enciclopedia della Matematica formula lettf 05380 004.jpg

La parabola in forma canonica ha equazione y = ax 2 e il suo fuoco reale proprio F ha coordinate:

Enciclopedia della Matematica formula lettf 05380 005.jpg

Traslando la parabola si ottiene il caso più generale di parabola ad asse parallelo all’asse delle ordinate, di equazione y = ax 2 + bx + c; il suo fuoco reale proprio ha coordinate

Enciclopedia della Matematica formula lettf 05380 006.jpg

essendo ∆ = b2 − 4ac il discriminante del trinomio ax 2 + bx + c. L’altro fuoco è il punto improprio corrispondente alla direzione dell’asse della parabola.

Enciclopedia della Matematica fig lettf 05380 001.jpg

Vedi anche
direttrice Geografia Linea che rappresenta una direzione predominante. D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale e asse ipsometrico. In cartografia, linea d.: linea altimetrica corrispondente a rilevanti intervalli ... parabola neiloide In matematica, parabola di equazione y2=px3 (con p costante). cinematica Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si rappresenti come punto materiale, come sistema rigido, come sistema deformabile ecc., si ha una c. ... sistèma di riferiménto Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, unità di misura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, ...
Tag
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • FUOCO DELLA PARABOLA
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • ASSE DELLE ORDINATE
  • GEOMETRIA SOLIDA
Vocabolario
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione,...
rócca-fuòco
rocca-fuoco rócca-fuòco (o roccaffuòco) s. f. [comp. di rócca e fuoco; la variante, da rócca a fuoco] (pl. rócche-fuòco). – Artificio di guerra formato essenzialmente da una mistura bituminosa di pece nera e resina di pino nella quale è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali