• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FUOCO

di Silvio Ferri - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FUOCO (XVI, p. 199)

Silvio Ferri

Etnologia e preistoria. - Non è possibile stabilire, neanche approssimativamente, l'epoca in cui il fuoco è stato primamente adoperato dagli uomini; è certo ad ogni modo che il suo uso sussisteva prima dell'esistenza degli ordigni - percussore o strumento ligneo - destinati a produrlo; e che esistevano, come si è detto (cfr. p. 200) solo nel tardo, o, al più, nel Medio Paleolitico; ma già nell'epoca neolitica gli uomini sapevano produrre temperature di circa 800°, occorrenti per cuocere la ceramica.

Fra i miti relativi all'invenzione del fuoco (p. 201) è notevole quello orientale secondo il quale il fuoco fu dapprima prodotto da un uccello che beccava insistentemente il legno di un albero. In questi miti si riscontra costantemente la nota comune della difficoltà di produzione, e questo spiega - come si è detto (cfr. p. 201) - l'altra nota, anche essa costante, della tendenza universale alla conservazione del fuoco stesso.

Altre caratteristiche universali del fuoco sono: la concezione di esso come di un ente vivace di per sé, ente il quale nasce, vive, invecchia e muore e deve essere quindi sostituito periodicamente; la connessione del fuoco con la persona del re di un dato aggruppamento etnico, onde alla morte del re il fuoco viene contemporaneamente spento; la connessione del fuoco anche con le vicende sociali di un dato popolo, onde il fuoco viene spento e riacceso al termine di determinati avvenimenti e determinate crisi; la concezione del fuoco come ente distruttore di tutto ciò che è caduco, onde esser bruciati equivale ad acquistare la divinità; la traslazione del fuoco da determinati luoghi sacri in ogni altro luogo dove si svolge o sta per iniziarsi una nuova vita civile; la connessione dell'atto di produzione del fuoco con l'atto sessuale.

Antichità classica. - Due sono i concetti fondamentali cui è connesso il fuoco nel mondo classico, e risalgono evidentemente al più antico ceppo indoeuropeo, dove trovano la documentazione più ampia: uno topografico, l'altro etnografico-fisiologico. Sotto il primo aspetto il fuoco è considerato come la ragion d'essere geografica di un dato aggruppamento etnico; è il "centro" del territorio abitato dai devoti, e la sua natura è messa in relazione o con un dato astro (sole) o col fulmine; quel fuoco è eterno e si è acceso da sé (in Grecia: tracce a Etne, Olimpia, Akakesion, Argiro, Mantinea, Delfi, Eleusi; a Roma, Vesta). Secondo l'altro concetto, attraverso la concezione di uno dei legni che serve allo sfregamento igneo come "maschio", il fuoco è considerato un principio fecondatore; così il serpente, demone fecondatore per eccellenza, è uno ζῷον πυρῶδες (Frag. Hist. Gr., III, 572); e così il gallo e l'aquila; così nel focolare di Tarquinio c'è un αἰδοῖον ἀνδρός, e nelle nozze risalta costantemente il valore del fuoco, e una fanciulla può rimanere incinta da una scintilla schizzata dal focolare; così Varrone (De lingua lat., V, 61) può scrivere: mas ignis quod ibi semen (Dion. Hal., Ant. rom., IV, 2; Servio, ad Aen., VII, 768).

Origine orientale ha invece il concetto mistico del fuoco distruttore che a intervalli regolari è destinato a rinnovare il mondo; è il concetto della ἐκπύρωσις, assai comune nell'escatologia stoica, in quella della letteratura apocalittica, ecc.; un saeculum, l'annus in senso mondiale, è appunto determinato da due ἐκπυρώσεοις (Plat., Timeo, 22 c, 39 d; Seneca, Nat. quaest., III, 29; Melitone, in Corpus apologet., IX, p.432).

Ma la concezione del fuoco distruttore di tutto ciò che è nocivo, del fuoco punitore, è anche nel mondo classico. Apollo è divenuto Helios certamente attraverso questa concezione (Plut., De E apud Delphos, 9); dalla quale dipenderanno anche le accezioni apotropaica e giudicatrice del fuoco considerato ormai come un ente divino a sé.

Bibl.: V. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, III, Berlino 1925, p. 275 segg., s. v. Feuer. Per la εκπύρωσις, v. Gruppe, Griech. Kulte und Mythen, I, Lipsia 1887, p. 687 segg.; per il resto, id., Griech. Mythol. und Religionsgesch., ivi 1906, passim; per il giudizio di Dio, G. Glotz, L'ordalie dans la Grèce primitive, Parigi 1904.

Vedi anche
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’Universo fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura spaziale e della sua evoluzione temporale. La branca della scienza ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. antropologia 1. Il concetto di morte La morte, come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. 1. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ...
Tag
  • LETTERATURA APOCALITTICA
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • ESCATOLOGIA
  • PALEOLITICO
  • INDOEUROPEO
Altri risultati per FUOCO
  • fuoco
    Enciclopedia on line
    L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica. Antropologia Il possesso del f. è una delle più antiche conquiste dell’uomo, gli ha permesso di colonizzare la terra fornendogli calore per riscaldarsi ...
  • fuoco
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Turco Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce e calore sprigionati durante la combustione. Esso ha favorito enormemente l'evoluzione degli uomini primitivi ...
  • Fuoco
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Johan Goudsblom Introduzione Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo elemento ha avuto per l'uomo in termini sia di benefici che di costi. La trasmissione delle conoscenze ...
  • FUOCO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire) Raffaele CORSO Adamaria MARENZI * Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti ignee naturali, e meglio ancora, l'arte di produrlo a volontà, non è facile stabilire. Stando alle nuove ...
Vocabolario
fuòco
fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione,...
rócca-fuòco
rocca-fuoco rócca-fuòco (o roccaffuòco) s. f. [comp. di rócca e fuoco; la variante, da rócca a fuoco] (pl. rócche-fuòco). – Artificio di guerra formato essenzialmente da una mistura bituminosa di pece nera e resina di pino nella quale è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali